2022 Anno Europeo dei Giovani Come annunciato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione (Dic 2021), il 2022 appena iniziato è l’anno Europeo dedicato ai giovani e sarà incentrato sul ripristino di prospettive positive per i giovani europei che hanno subito conseguenze negative dall’impatto della pandemia, come conferma anche lo studio pubblicato da Eurofund a novembre 2021. Dedicare il 2022 ai giovani significa di fatto intraprendere maggiori sforzi per includere le priorità dei giovani nei settori politici pertinenti dell’UE e a tutti i livelli del processo decisionale dell’Unione. Le opportunità per i giovani in Italia, con la Legge di Bilancio per il 2022 che ha stanziato 5 milioni di euro per a favorire la partecipazione dei giovani ad iniziative nazionali ed europee, sono molteplici: – l’istituzione di un fondo per il finanziamento di progetti per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze (circa 2 milioni di euro annui, 2022 e 2023). – la proroga del Bonus prima casa under-36 – il nuovo bonus affitto – il bonus Cultura (o 18App Prosegue l’implementazione di Garanzia Giovani per l’inserimento lavorativo dei NEET. approfondimenti Consiglio Europeo (2021), L’UE proclama il 2022 Anno europeo dei Giovani. Eurofound (2021), Impact of Covid-19 on young people in the EU, Publications Office of the European Union. Ipsos (2021), L’impatto della pandemia da Covid-19 sui giovani.