Linee guida nuovo assetto didattico dei percorsi IeFP

Linee guida per favorire e sostenere l’adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale

Adottate con decreto 766 del 23 agosto 2019 le linee guida dei nuovi percorsi di istruzione professionale
Le Linee guida sono rivolte ai docenti, al personale ATA, ai dirigenti scolastici e ai rappresentanti degli organi collegiali degli istituti che sono coinvolti nell’attivazione dei nuovi percorsi di istruzione professionale (IP), allo  scopo di fornire orientamenti interpretativi e operativi funzionali all’implementazione dei nuovi percorsi.
Sono strutturate in due parti:

  1. la prima fornisce un quadro di riferimento interpretativo e metodologico;
  2. la seconda riporta i traguardi intermedi di apprendimento, da utilizzare sia per i passaggi e i raccordi, sia per la declinazione dei percorsi di IP

In una piattaforma dedicata saranno raccolti esempi, modelli, pratiche didattiche e organizzative utili come strumenti di lavoro per le scuole. Per la definizione delle Linee Guida è stata utilizzata una metodologia fondata su un approccio cooperativo: un Gruppo di lavoro costituito presso la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, supportata da una unità di coordinamento tecnico scientifico.
Le Linee Guida sono state elaborate con una visione complessiva sull’intero quinquennio. Si sottolinea, comunque, che, tenendo conto della progressiva applicazione del d.lgs 61/2017 a partire dalle prime classi dell’a.s. 2018/2019, particolare attenzione è stata posta, soprattutto nella parte metodologica, alle problematiche concernenti il biennio unitario. A ciò si aggiunga la possibilità di utilizzare la piattaforma dedicata sopra citata che consentirà di attribuire alle Linee Guida una dimensione dinamica, che si arricchirà progressivamente di contributi, di esperienze, di buone pratiche.
[divider]approfondimenti[/divider]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Linee+guida_PARTE+PRIMA+e+SECONDA.pdf/5b9ba1f9-759e-3287-2e9d-7a4f400fb2d8?version=1.0&t=1570610622508″]Scarica le LINEE GUIDA[/button]
Allegato A – RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE
In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento intermedi delle 12 competenze relative agli insegnamenti e alle attività di area generale descritte nell’Allegato1 del Regolamento di cui al decreto 24 maggio 2018, n.92
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Allegato+A.pdf/5e813ae8-4ff4-7ac5-6e59-bdecd93407ff?version=1.0&t=1570610622041″]Allegato A[/button]
Allegato B – RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI USCITA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER LE ATTIVITÀ E GLI INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE
In questa sezione sono declinati i risultati di apprendimento intermedi delle 12 competenze relative agli insegnamenti e alle attività di area generale di cui all’Allegato1 del Decreto 24 maggio 2018, n.92
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.miur.gov.it/documents/20182/1306025/Allegato+B.pdf/be49ced1-4b8a-b019-9522-92beb4fab76a?version=1.0&t=1570610619273″]Allegato B[/button]
Visita il sito
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.miur.gov.it/web/guest/-/linee-guida-per-favorire-e-sostenere-l-adozione-del-nuovo-assetto-didattico-e-organizzativo-dei-percorsi-di-istruzione-professionale”]sito Miur[/button]

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile