Avviso Pubblico – Selezione

Nell’ambito del progetto “KeyQ +: Cultura e Turismo come chiavi per lo sviluppo transfrontaliero di qualità dell’Italia e della Croazia” Scuola Centrale Formazione deve individuare un revisore esterno che svolga la funzione di primo livello di controllo per la rendicontazione delle spese sostenute sul progetto.
Sono in particolare richiesti 3 controlli semestrali per i 18 mesi di durata del progetto, ovvero a luglio 2018 gennaio 2019 e luglio 2019 salvo proroghe.
La documentazione sul processo di controllo e la modulistica relativa sono consultabili sul sito di programma http://www.italy-croatia.eu/docs-and-tools
[divider]Requisiti[/divider]
Il controllore incaricato deve:
a) essere iscritto, da non meno di tre anni, all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A, o in alternativa, essere iscritto da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e ss.mm.ii;
b) non essere stato revocato per gravi inadempienze, negli ultimi tre anni, dall’incarico di revisore dei conti/sindaco di società ed Enti di diritto pubblico e/o privato
Ulteriori requisiti rispetto alla indipendenza, onorabilità e utilizzo della lingua di programma sono specificati sul sito di programma http://www.italy-croatia.eu/docs-and-tools
[divider]Il progetto[/divider]
AZRRI Ltd Pazin è il capofila del progetto KeyQ +, che viene realizzato in collaborazione con una partnership italo-croata, che comprende 9 partner: dalla Croazia: Città di Pola, Mercato di Pola e Ente per il turismo della Città del Mali Lussino; dall’Italia: CIVIFORM, Comune di Cividale del Friuli (UD), Scuola Centrale Formazione, Casa Artusi, Slow FVG. La durata del progetto è di 18 mesi e il budget totale è di 871.925,00 euro (contributo FESR: 741.136,25 EUR).
L’obiettivo principale di KeyQ + è proteggere e preservare la cucina storicamente radicata e i siti storici meno conosciuti e dare una spinta all’economia transfrontaliera grazie ai pacchetti turistici esperienziali KeyQ +.
Si noti che i candidati potranno essere contattati dal team di progetto per raccogliere ulteriori informazioni sui requisiti minimi e definire le modalità operative del coinvolgimento.
[divider]Contatti e invio[/divider]
I soggetti interessati sono invitati a prendere contatto con il referente amministrativo di Scuola Centrale Formazione: Alessandro Tonon (tonon.a@scformazione.org) per l’invio della loro candidatura.
Si prega di inviare la propria manifestazione di interesse entro 15/06/2018  via e-mail o per posta o consegna a mano a: Alessandro Tonon c/o SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE –  Corso del Popolo 146/c – 30 172 Mestre VE

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile