Virtual Exchange, l’esperienza di SCF

Cos’è la mobilità virtuale e quali sono i modelli ai quali ispirarsi? Scuola Centrale Formazione, di fronte alla necessità di dover immaginare nuove modalità per la realizzazione delle esperienze internazionali di allievi e staff (a partire dal 2020) ha individuato nel Virtual Exchange un modello efficace a cui ispirarsi.
 

Il 2020 ha visto l’imprevedibile arresto della mobilità per l’apprendimento, uno degli strumenti più potenti e impattanti promossi dal programma Erasmus Plus per favorire la crescita personale e professionale dei discenti. Al termine della “prima ondata” di emergenza è arrivata un’indicazione della Commissione Europea che invita le Agenzie Nazionali Erasmus Plus a promuovere l’integrazione della mobilità virtuale nei progetti KA1. Ma cos’è la mobilità virtuale? Quali sono i modelli a cui ispirarsi? E come si può garantire un processo di apprendimento autentico?

Una possibile risposta è rappresentata dagli scambi virtuali, ovvero un modello di apprendimento basato sul principio dell'”impegno con la differenza”, differenze culturali, etniche, religiose, linguistiche, politiche e sociali, attraverso il confronto tra pari, il supporto di una facilitazione neutrale e le tecnologie.

Così, nel 2020 SCF ha deciso di realizzare un adattamento del modello per renderlo utilizzabile dai giovanissimi nel contesto della formazione professionale.

Nell’anno VET 2020-2021 Scuole Centrale Formazione ha promosso 9 scambi virtuali di discenti su base bilaterale (2 Paesi) o trilaterale (3 Paesi) con il coinvolgimento di 6 centri VET italiani (Fondazione Opera Monte Grappa, Fomal Bologna, CFP Pavoni Montagnana, AFGP Remedello, IRFIP, CFP Artigianelli Fermo), 6 partner stranieri (ANFA, Biotechnical College Ljubljana, Koning Willelm 1 College, Keuda, Istitut Camps Blancs, Masinska Skola) e oltre 200 allievi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Olanda, Slovenia, Finlandia, Serbia.

Sul sito della Commissione Europea nella sezione VET Story è presente l’articolo completo che descrive l’esperienza realizzata da SCF e le modalità attraverso le quali il modello del Virtual Exchange, pensato inizialmente per l’alta formazione, è stato adattato al contesto della formazione professionale.
 
Questa esperienza è stata raccontata anche in un articolo pubblicato sul sito della rete internazionale EFVET.

 

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Articoli generali

Celebrazioni del 50° anniversario di SCF

Scuola Centrale Formazione si prepara a celebrare un traguardo storico con l’Evento Conclusivo del percorso “Verso il 50°” anniversario (1975-2025). L’ultima tappa di questo ciclo di celebrazioni si terrà a Roma nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2025. 

Leggi Tutto »
Articoli generali

Eventi nazionali MOSAIC

Nel corso di questi mesi sono stati numerosi gli eventi nazionali di MOSAIC realizzati con successo tra Milano, Trento e Fermo, consolidando la diffusione delle metodologie e degli strumenti innovativi sviluppati.

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

VET per la Sostenibilità: Il Progetto DGvet-30

Durante il primo anno, il partenariato DGvet-30 ha profuso un grande impegno nella realizzazione di una serie di prodotti che affrontano in modo integrato il tema della sostenibilità energetica nella formazione professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

Tre giorni di confronto, scambio e visioni sul futuro: l’edizione di quest’anno di Do Your Mob ha trasformato Milano in un laboratorio a cielo aperto sulla formazione professionale e l’internazionalizzazione. L’evento, promosso da Scuola Centrale Formazione (SCF), non è stato solo una tappa del percorso celebrativo in vista dei 50 anni dell’ente, ma un vero e proprio acceleratore di idee.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile