Progetto Positive Academy

EVENTO FINALE – Lunedì 29 gennaio, Trento – COLLEGIO ARCIVESCOVILE

Il Progetto Erasmus+ KA2 VET “Positive Academy” si avvia alla sua conclusione (febbraio 2024). Dedicato alla prevenzione del burn out dei professionisti dei servizi per la salute mentale e dello staff dei CFP tramite il potenziamento delle competenze legate alla resilienza, il progetto Positive Academy ha permesso di utilizzare e approfondire la conoscenza degli strumenti formativi della Psicologia Positive.

In occasione dell’evento finale di progetto – “La scuola che cura”, 29 gennaio 2024, a Trento-, saranno presentati i RISULTATI FINALI, messi a disposizione attraverso un’apposita piattaforma (https://positiveacademy.eu/) :
Kit Formativo sull’approccio educazionale di Positive Academy per potenziare la resilienza dei destinatari
E-kit formativo di 6 moduli disponibili su una piattaforma Moodle, incluso un Serious Game che simula le condizioni di lavoro nella salute mentale

I principali DESTINATARI a cui sono rivolti i materiali di progetto sono:
• Professionisti dei servizi per la salute mentale (psicologi, psichiatri, psicoterapisti, assistenti
sociali, infermieri, terapisti occupazionali, ecc.)
• I CFP – lo staff che collabora con i servizi e con i professionisti della salute mentale
(formatori, insegnanti, educatori, psicologi, coaches)

Il partenariato include enti dalla Romania, Italia, Grecia, Spagna e Cipro.
(1. Centre Hospitalier Universitaire de Liege – BELGIO, 2. Scuola Centrale Formazione – ITALIA insieme ad Istituto Artigianelli di Trento, 3. Smarted SRL, Napoli, ITALIA, 4. IASIS – Atene, GRECIA, 5. Thetikis Psichological, Atene, GRECIA, 6. Centrul pentru promovarea invatarii permanente, Timisoara, ROMANIA, 7. Fundacion Intras, Castilia, SPAGNA, 8. Neophytos CH, Nicosia, CIPRO).

 

Referente SCF: Casandra Cristea

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »
formazione

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
scflab

Formazione estiva di Scuola Centrale Formazione

Grande partecipazione e focus sulle nuove generazioni per l’edizione 2025 di #SCFLAB, la formazione estiva di Scuola Centrale Formazione (SCF) che si è svolta ad Ancona presso Domus Stella Maris. L’evento ha riunito per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, oltre 100  partecipanti tra direttori, coordinatori e formatori dei Centri di Formazione Professionale della nostra rete nazionale.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile