La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO

Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.


Si tratta dei risultati del progetto Erasmus+ EVIVA-PEIVPRO, frutto di una collaborazione tra quattro centri di formazione situati tra Italia, Francia e Spagna e impegnati nella formazione per operatori del settore socio-sanitario.
Tre diverse esperienze immersive, fruibili coi visori per la realtà virtuale, che permettono all’operatore in formazione di vivere una giornata tipo all’interno di altrettante strutture sanitarie residenziali: Villa Bon Air (Francia), Casa Don Antonio Bonoli (Italia) e Caser Residencial Betharram (Spagna).
All’interno dell’immersione virtuale, lo studente in formazione interagirà con il personale delle strutture e con i suoi residenti, cercando di cogliere sfumature e nozioni relative alla professione, rispondendo a domande e ragionando sulla soluzione dei problemi quotidiani tipici del lavoro all’interno delle strutture.
Si tratta di un prodotto di innovazione tecnologica a supporto dei docenti e formatori dei corsi per operatori socio-sanitari (OSS), da utilizzare in classe come strumento per approfondire la conoscenza del mestiere sul campo, prima di metterci effettivamente piede per i periodi di stage previsti dal percorso formativo.


L’innovazione pedagogica del progetto EVIVA-PEIVPRO, infatti: offre agli studenti un’esperienza realistica, interattiva e coinvolgente; facilita l’acquisizione di conoscenze e competenze chiave; rafforza la motivazione e l’impegno negli apprendimenti; favorisce l’innovazione metodologica all’interno dei gruppi formativi; crea attrattività e interesse per le professioni socio-sanitarie per le persone interessate a iscriversi ai corsi.


Il partenariato internazionale che ha reso possibile il progetto è composto dall’ente capofila Etcharry Formation Développement (Francia), dagli enti di formazione CEFAL Emilia Romagna (Italia) e Nazaret (Spagna) e dal centro tecnologico ITCL (Spagna) che ha curato lo sviluppo tecnico del prodotto.
Attivo da ottobre 2023 a settembre 2025, EVIVA-PEIVPRO è cofinanziato dal programma Erasmus+, tramite l’Agenzia Erasmus+ Francia / Istruzione Formazione, nell’ambito dei progetti di cooperazione nell’istruzione professionale (AC2).


Per scoprire l’immersione virtuale e altre informazioni sul progetto: https://www.cefal.it/progetti-internazionali/erasmus-plus/progetto-eviva/

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

formazione

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
scflab

Formazione estiva di Scuola Centrale Formazione

Grande partecipazione e focus sulle nuove generazioni per l’edizione 2025 di #SCFLAB, la formazione estiva di Scuola Centrale Formazione (SCF) che si è svolta ad Ancona presso Domus Stella Maris. L’evento ha riunito per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, oltre 100  partecipanti tra direttori, coordinatori e formatori dei Centri di Formazione Professionale della nostra rete nazionale.

Leggi Tutto »
Osaka

Missione OSAKA 2025

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile