Si chiude con successo il primo anno di attività del progetto DigitalGreenConsumption-30 (DGvet-30), un’iniziativa di collaborazione Erasmus+ KA220-VET pensata per affrontare congiuntamente le sfide del cambiamento climatico e l’innovazione nella Formazione Professionale (VET).
Il progetto DGvet-30 si allinea strettamente agli ambiziosi obiettivi dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di CO2 del 55% e il consumo energetico dell’11,7% entro il 2030. A tal fine, i partner stanno lavorando intensamente per integrare strategie educative innovative e l’uso della tecnologia per preparare studenti e docenti alle esigenze di un’economia sempre più verde e digitale.
Materiali Sviluppati: dalle Buone Pratiche alla Tecnologia
Durante il primo anno, il partenariato DGvet-30 ha profuso un grande impegno nella realizzazione di una serie di prodotti che affrontano in modo integrato il tema della sostenibilità energetica nella formazione professionale. I materiali spaziano su diverse aree :
Analisi dei Fabbisogni: Raccolta di buone pratiche e identificazione dei bisogni formativi chiave nel settore energetico.
Contenuti Didattici Innovativi: Progettazione di unità didattiche specifiche sulle fonti rinnovabili.
Applicazioni Pratiche: Implementazione di sistemi di monitoraggio energetico pratici all’interno dei centri di formazione.
Un focus particolare è stato posto sulla transizione verso tecnologie innovative e sulla valorizzazione del ruolo delle donne nei percorsi di formazione in ambito industriale. Sono stati inoltre creati strumenti per aumentare la consapevolezza e la partecipazione attiva di studentesse, studenti e docenti sui temi della sostenibilità.
Il progetto DGvet-30 si conferma un progetto fondamentale per la modernizzazione della VET, dotando la forza lavoro futura delle competenze necessarie per guidare la transizione ecologica.
Per esplorare i risultati completi del progetto e accedere ai materiali sviluppati, visita il sito ufficiale: https://www.dgvet-30.eu/projectresults










