LET’S PLAY TOGETHER, LET’S FEEL GOOD
Un grande gioco di squadra chiude il progetto Erasmus Sport 3sp
Si è svolto oggi, giovedì 26 ottobre presso il CIERREBICLUB di Bologna, l’evento “LET’S PLAY TOGETHER, LET’S FEEL GOOD” che segna la chiusura del progetto ERASMUS Sport “3sp – Special Sport for Special People”.
400 giovani studenti provenienti da organizzazioni dei paesi partner del progetto e dagli istituti scolastici e dai centri di formazione della Regione Emilia Romagna e molte altre regioni italiane. Un grande momento di festa per questi ragazzi, un’occasione per muoversi insieme e sentirsi meglio. Ed anche la presentazione dei risultati di progetto: 3SP ha portato allo sviluppo di proposte educative – oltre 80 strutturate in 3 kit corredati di manuali operativi ed una Guida metodologica – che sono da oggi disponibili sul sito di Scuola Centrale Formazione (ente coordinatore del progetto), ad uso di tutti. Insegnanti, formatori, educatori, allenatori o animatori giovanili, possono scaricare gratuitamente i materiali didattici dalla pagina web dedicata: https://scformazione.org/3sp-special-sport-for-special-people
La giornata si è aperta con i saluti di Giuseppe De Biasi, Capo di gabinetto della Città Metropolitana di Bologna e del presidente di Scuola Centrale Formazione, Emilio Gandini, ed proseguita con gli interventi di Michele Marchetti del Centro Sportivo Italiano e di Andrea Segrè, Professore ordinario Università di Bologna, i quali hanno messo in evidenza i valori che sostengono questo progetto: l’approccio adottato è quello della flessibilità intesa come elemento chiave, sia nella combinazione delle attività che in tutti gli aspetti dell’organizzazione dell’esercizio che può essere svolto in aula, può durare anche pochi minuti. L’obiettivo è promuovere l’esercizio fisico e sportivo non in senso agonistico, ma piuttosto per favorire la socializzazione, l’inclusione e il benessere in senso lato, al fine di coinvolgere il corpo in tutti i suoi aspetti, quello fisico, mentale, riflessivo e relazionale.
L’evento si è chiuso con l’arrivo di 2 testimonial d’eccezione che hanno catturato l’attenzione dei giovani con la loro testimonianza:Klaudio Ndoja, cestista albanese naturalizzato italiano, che dall’alto dei suoi 2 m, si è seduto per terra insieme ai ragazzi per raccontare come ognuno può davvero raggiungere sogni speranze e obiettivi se ci crede e se ha fede. Lui e la sua storia ne sono una prova vivente di come ciò sia possibile. Lo stesso è per la campionessa paraolimpica di tiro con l’arco, Eleonora Sarti, che con il suo arco e la sua grinta è stata capace di vincere in ogni campo.
Si è conclusa così una grande festa, ma soprattutto un grande gioco di squadra. La sfida per il futuro è quella delle Alleanze che si gioca su molti piani, in particolare della mobilitazione della società civile, del mondo accademico, dello sport e dell’economia. “Alleanze tra diversi” dove ciascuno è chiamato a giocare il proprio ruolo, diverso ma complementare.

L2L formazione internazionale formatori: a Mestre lo scambio di buone prassi europee sulla competenza “apprendere ad apprendere”
Dall’1 al 3 Aprile si è svolto a Mestre, presso ISRE, il primo ciclo