ACT: Un kit per caregiver familiari

ACT Partnership

Tra il 17 e il 19 settembre 2014, a Rajecke Teplice – Slovacchia, Scuola Centrale Formazione ha partecipato alla terza riunione del Comitato di Pilotaggio del progetto “ACT! For Dependent People”. Il progetto, finanziato dal Programma Europeo LLP GRUNDTVIG, si propone di sviluppare e sperimentare delle misure di sostegno per tutte quelle persone che si prendono cura di un familiare non autosufficiente – un genitore anziano, un coniuge malato, un figlio disabile, un fratello in difficoltà. Si chiamano caregiver – “coloro che si prendono cura”: talmente scontato è il loro ruolo nella società, che abbiamo avuto bisogno di prendere in prestito una parola inglese per definirli. Eppure sono tanti, tantissimi i prestatori di cura in Italia, e si prevede che saranno sempre di più a mano a mano che la popolazione invecchia. Come rilevato dall’indagine di riferimento prodotta nella prima fase del progetto, attualmente si tratta per la maggior parte di donne, soprattutto nella fascia di età 40-60, che prestano assistenza ad un figlio o un figlia disabile, ad un genitore anziano, o in molti casi ad entrambi. Per quanto anche lo Stato contribuisca alla cura di questi cittadini attraverso un sistema di servizi pubblici, rimangono loro le “accuditrici” primarie; sono spesso isolate, assorbite completamente dal loro ruolo e oberate dalle responsabilità che esso comporta; spesso scelgono di rinunciare al lavoro, ad un reddito, ad una loro indipendenza; faticano a ricavarsi del tempo per socializzare, per formarsi, per accedere a nuove opportunità. act partnership 1 Una delle difficoltà riscontrate nella fase di indagine del progetto riguarda il rapporto tra il familiare e il professionista dell’assistenza: ciascuno detiene un prezioso patrimonio di competenze su diversi versanti – la relazione umana da una parte e la professionalità dall’altra –, eppure faticano a scambiare conoscenze, ad agire in maniera coordinata e complementare, ciascuno a beneficio dell’altro. Il progetto ACT! ha quindi l’obiettivo di intervenire su questa difficoltà di integrazione, creando degli strumenti formativi e di sensibilizzazione finalizzati ad armonizzare e migliorare l’interazione tra questi soggetti, migliorando così anche la qualità complessiva dell’intervento di assistenza alla persona. Infine, il progetto intende stimolare l’azione di un terzo soggetto, rappresentato dal cittadino attivo – il volontario, il vicino di casa, l’amico – e promuovere quindi la concezione di una comunità solidale. Il kit di formazione e sensibilizzazione verrà pubblicato entro la fine del 2014, e con il nuovo anno inizieranno le sperimentazioni nei vari territori Europei coinvolti nel progetto. Per saperne di più, visita il sito di progetto.

[videogallery video1=”youtube” url1=”pVDZsvyIEps” image1=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2014/10/Anteprima-ACT-Slovacchia.jpg” caption1=”” ]

 
IMG_1577-for-web IMG_1606-for-web IMG_1569-for-web IMG_1546-for-web IMG_1542-for-web IMG_1537-for-web IMG_1565-for-web ACT-Partnership-for-web

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile