Apprendistato: dal XV Rapporto Isfol all’ “Alleanza Europea” (EAfA)

Frutto dell’attività di ricerca Isfol e realizzato in collaborazione con l’Inps, il XV Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato è stato presentato lo scorso 8 luglio presso la sala stampa della camera dei deputati.

Il Rapporto si articola in due sezioni: la prima ricostruisce il quadro dell’andamento dell’occupazione mentre la seconda è dedicata alla formazione per l’apprendistato. I dati contenuti nel Rapporto evidenziano una crescita (+4,4%) delle assunzioni con contratto di apprendistato nel 2014 rispetto all’anno precedente. Tuttavia, mentre la spinta è massima nel secondo trimestre del 2014 e comunque positiva nei due periodi adiacenti, segue nell’ultimo trimestre una variazione negativa che si inasprisce nel primo trimestre del 2015 (-14,3% rispetto al I trimestre 2014).

“Le assunzioni in apprendistato hanno dimostrato di essere abbastanza sensibili alle modifiche introdotte dal decreto legislativo 34 del 2014 convertito in legge”, ha commentato il Presidente dell’Isfol Pier Antonio Varesi, il quale ha proseguito riconducendo la contrazione “all’introduzione del contratto a tutele crescenti che si è di fatto posto in alternativa al contratto di apprendistato”.

Dal rapporto emerge che tra le varie forme contrattuali previste, l’apprendistato di tipo professionalizzante continua ad essere quello maggiormente sfruttato (91% nel 2013), mentre rimane modesta la diffusione dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e dell’apprendistato di alta formazione e ricerca (9%).

L’apprendistato è una tematica prioritaria non solo per l’agenda nazionale ma anche per quella europea. Sono 140mila gli apprendistati e le occasioni di impiego che imprese ed organizzazioni internazionali si sono impegnate a offrire ai giovani europei nel contesto dell’iniziativa Ue “Alleanza europea per l’apprendistato” (EAfA – European Alliance for Apprenticeship). Ne ha dato notizia la Commissione europea nei giorni scorsi.

All’iniziativa coordinata dall’esecutivo europeo e finalizzata ad offrire ai giovani più occasioni per entrare nel mondo del lavoro, hanno aderito oltre quaranta imprese ed altre organizzazioni .

Nella roadmap dell’EAfA è stata inclusa l’attività di NetWBL il network europeo di Agenzie Nazionali Erasmus+, finalizzato a promuovere l’apprendimento basato sul lavoro nei sistemi di Istruzione e Formazione a livello Europeo, di cui l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Isfol è partner quale membro dello steering commitee.

Tratto da erasmusplus.it

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Articoli generali

Celebrazioni del 50° anniversario di SCF

Scuola Centrale Formazione si prepara a celebrare un traguardo storico con l’Evento Conclusivo del percorso “Verso il 50°” anniversario (1975-2025). L’ultima tappa di questo ciclo di celebrazioni si terrà a Roma nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2025. 

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

VET per la Sostenibilità: Il Progetto DGvet-30

Durante il primo anno, il partenariato DGvet-30 ha profuso un grande impegno nella realizzazione di una serie di prodotti che affrontano in modo integrato il tema della sostenibilità energetica nella formazione professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

Tre giorni di confronto, scambio e visioni sul futuro: l’edizione di quest’anno di Do Your Mob ha trasformato Milano in un laboratorio a cielo aperto sulla formazione professionale e l’internazionalizzazione. L’evento, promosso da Scuola Centrale Formazione (SCF), non è stato solo una tappa del percorso celebrativo in vista dei 50 anni dell’ente, ma un vero e proprio acceleratore di idee.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile