Assemblea nazionale dei soci di SCF

19 Ottobre 2023, Bologna

Nel corso dell’Assemblea nazionale dei Soci di Scuola Centrale Formazione, è stato presentata la 5^ edizione del Bilancio di Mandato (ott-2020 / ott-2023) uno strumento che rende conto in particolare del grado di raggiungimento degli obiettivi che l’associazione ha esplicitato nel Piano Strategico Triennale, con l’ambizione di supportare i processi di informazione e di condivisione interni ed esterni alla rete.

In questa stessa occasione, sono stati rinnovati tramite elezione i nuovi organi istituzionali in carica per il prossimo triennio. Esprimiamo un ringraziamento particolare da parte del Consiglio, dal Gruppo di Coordinamento Nazionale e da tutto lo staff di SCF al Presidente Arduino Salatin per l’importate lavoro svolto in questo triennio complesso, traghettando l’ente dal 2020 durante le complessità della pandemia, attraverso i cambianti interni. Il ruolo del presidente è stato fondamentale anche per fare in modo che il rinnovo del Consiglio fosse frutto di un discernimento condiviso con tutta la rete.

La cariche sociali elette con voto unanime per il prossimo triennio 2023 -2026 sono le seguenti:

PRESIDENTE
Federica Sacenti – CEFAL, Emilia Romagna

VICE PRESIDENTE
Paolo Cesana – Fondazione L. Clerici, Lombardia

CONSIGLIERI
Diego Bertocchi – FOMAL Emilia-Romagna
Suor Simona Biondin – II.RR Salotto e Fiorito, Piemonte ; Istituto Mater Dei, Campania
Chiara Franceschini – CIVIFORM, Friuli-Venezia Giulia
Adolfo Landi – ODA, Sicilia
Andrea Mangano – Fondazione Opera Monte Grappa, Veneto
Mario Monti Guarnieri – Fondazione Giovanni Paolo II, Toscana
P. Sante Pessot – Artigianelli di Fermo, Marche
Giuseppe Ranieri – AFGP, Lombardia
Maria Gabriela Rodriguez Artigianelli di Trento
Provincia autonoma del Trentino
Arturo Trotta – I.R.F.I.P., Puglia
Alberto Visentin – Fond. Lepido Rocco, Veneto
Nicola Visconti – Villaggio del Ragazzo, Liguria

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Presidente – Elia Cocchi

Membri effettivi a nomina SCF
Samuele Moretti – CSF Stimmatini, Veneto
Morena Frigo – SFP Lodovico Pavoni, Veneto

Membri supplenti
Luciano Forte – FOSF, Friuli-Venezia Giulia
Elena Littamè – Fondazione IREA, Veneto

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile