Assi Culturali nella Formazione Professionale

  • mettere in evidenza l’anima della IeFP
  • superare la separazione tra assi culturali ed area di indirizzo
  • togliere la IeFP da una posizione subalterna, nei confronti di altri attori
  • porre le condizioni culturali per una maggiore solidità, riconoscibilità e prestigio del mondo FP.

Il progetto prevede la sperimentazione della proposta rivolta tutti gli aderenti: un webinar di presentazione e tre su inclusione, risonanza e valutazione; un accompagnamento dei CFP che ne fanno richiesta e la possibilità per coordinatori e formatori di co-produrre la proposta partecipando ai gruppi di lavoro.
Le tre leve della proposta sono:

  1. una comunità educativa sollecita che si dona per amore agli allievi.
  2. Il curricolo fondativo composto a sua volta di:
    a. una componente di “risonanza”, quel “legame vibrante” tra noi e il mondo, che proviamo quando viviamo un rapporto di fiducia con gli altri e sentiamo nostri gli spazi che abitiamo;
    b. ed una di “educazione della ragione”: gli assi culturali forniscono risposte ragionevoli alle domande fondamentali dell’uomo, oltre agli strumenti universali del sapere: padronanza delle lingue, ricerca, processi intellettivi, elaborazione di testi, progettualità, comunicazione, oltre alle strutture professionali di intervento nella realtà.
  3. L’area professionale intesa come il compimento dell’io in forza dell’accresciuta coscienza del mondo e consapevolezza di sé; il lavoro rappresenta la proiezione esterna della vocazione personale, tramite la fondamentale relazione allievo-maestro svolta in contesto reale.
E’ già possibile scaricare gratuitamente il PRIMO VOLUME che propone i fondamenti della proposta.
Seguirà la pubblicazione del secondo volume, che è la “Cassetta degli attrezzi” contenente i materiali a disposizione dei formatori che desiderano partecipare alla sperimentazione (i moduli e le mini schede della risonanza e degli assi culturali).

[divider]scarica il libro[/divider][button color=”yellow” size=”big” alignment=”center” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://assiculturalifp.it/”]Registrati, il libro è gratuito![/button]
https://assiculturalifp.it/

coordinatori scientifici del progetto sono Dario Eugenio Nicoli (Docente ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) e Arduino Salatin (Presidente di Scuola Centrale Formazione).
Gli enti nazionali che aderiscono al progetto sono:
schermata 2020 11 27 alle 10.36.00 1

Ulteriori approfondimenti saranno pubblicati e resi disponibili nel corso del progetto sul sito: https://assiculturalifp.it

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione estiva di Scuola Centrale Formazione

Grande partecipazione e focus sulle nuove generazioni per l’edizione 2025 di #SCFLAB, la formazione estiva di Scuola Centrale Formazione (SCF) che si è svolta ad Ancona presso Domus Stella Maris. L’evento ha riunito per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, oltre 100  partecipanti tra direttori, coordinatori e formatori dei Centri di Formazione Professionale della nostra rete nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile