Assi Culturali nella Formazione Professionale

  • mettere in evidenza l’anima della IeFP
  • superare la separazione tra assi culturali ed area di indirizzo
  • togliere la IeFP da una posizione subalterna, nei confronti di altri attori
  • porre le condizioni culturali per una maggiore solidità, riconoscibilità e prestigio del mondo FP.

Il progetto prevede la sperimentazione della proposta rivolta tutti gli aderenti: un webinar di presentazione e tre su inclusione, risonanza e valutazione; un accompagnamento dei CFP che ne fanno richiesta e la possibilità per coordinatori e formatori di co-produrre la proposta partecipando ai gruppi di lavoro.
Le tre leve della proposta sono:

  1. una comunità educativa sollecita che si dona per amore agli allievi.
  2. Il curricolo fondativo composto a sua volta di:
    a. una componente di “risonanza”, quel “legame vibrante” tra noi e il mondo, che proviamo quando viviamo un rapporto di fiducia con gli altri e sentiamo nostri gli spazi che abitiamo;
    b. ed una di “educazione della ragione”: gli assi culturali forniscono risposte ragionevoli alle domande fondamentali dell’uomo, oltre agli strumenti universali del sapere: padronanza delle lingue, ricerca, processi intellettivi, elaborazione di testi, progettualità, comunicazione, oltre alle strutture professionali di intervento nella realtà.
  3. L’area professionale intesa come il compimento dell’io in forza dell’accresciuta coscienza del mondo e consapevolezza di sé; il lavoro rappresenta la proiezione esterna della vocazione personale, tramite la fondamentale relazione allievo-maestro svolta in contesto reale.
E’ già possibile scaricare gratuitamente il PRIMO VOLUME che propone i fondamenti della proposta.
Seguirà la pubblicazione del secondo volume, che è la “Cassetta degli attrezzi” contenente i materiali a disposizione dei formatori che desiderano partecipare alla sperimentazione (i moduli e le mini schede della risonanza e degli assi culturali).

[divider]scarica il libro[/divider][button color=”yellow” size=”big” alignment=”center” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://assiculturalifp.it/”]Registrati, il libro è gratuito![/button]
https://assiculturalifp.it/

coordinatori scientifici del progetto sono Dario Eugenio Nicoli (Docente ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) e Arduino Salatin (Presidente di Scuola Centrale Formazione).
Gli enti nazionali che aderiscono al progetto sono:
schermata 2020 11 27 alle 10.36.00 1

Ulteriori approfondimenti saranno pubblicati e resi disponibili nel corso del progetto sul sito: https://assiculturalifp.it

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Articoli generali

Celebrazioni del 50° anniversario di SCF

Scuola Centrale Formazione si prepara a celebrare un traguardo storico con l’Evento Conclusivo del percorso “Verso il 50°” anniversario (1975-2025). L’ultima tappa di questo ciclo di celebrazioni si terrà a Roma nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2025. 

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

VET per la Sostenibilità: Il Progetto DGvet-30

Durante il primo anno, il partenariato DGvet-30 ha profuso un grande impegno nella realizzazione di una serie di prodotti che affrontano in modo integrato il tema della sostenibilità energetica nella formazione professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

Tre giorni di confronto, scambio e visioni sul futuro: l’edizione di quest’anno di Do Your Mob ha trasformato Milano in un laboratorio a cielo aperto sulla formazione professionale e l’internazionalizzazione. L’evento, promosso da Scuola Centrale Formazione (SCF), non è stato solo una tappa del percorso celebrativo in vista dei 50 anni dell’ente, ma un vero e proprio acceleratore di idee.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile