Avviso Pubblico – Manifestazione di interesse

Il progetto “KeyQ +: Cultura e Turismo come chiavi per lo sviluppo transfrontaliero di qualità dell’Italia e della Croazia” è stato selezionato per il finanziamento a seguito del primo bando di candidatura per il programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia.
AZRRI Ltd Pazin è il capofila del progetto KeyQ +, che viene realizzato in collaborazione con una partnership italo-croata, che comprende 9 partner: dalla Croazia: Città di Pola, Mercato di Pola e Ente per il turismo della Città del Mali Lussino; dall’Italia: CIVIFORM, Comune di Cividale del Friuli (UD), Scuola Centrale Formazione, Casa Artusi, Slow FVG. La durata del progetto è di 18 mesi e il budget totale è di 871.925,00 euro (contributo FESR: 741.136,25 EUR).
L’obiettivo principale di KeyQ + è proteggere e preservare la cucina storicamente radicata e i siti storici meno conosciuti e dare una spinta all’economia transfrontaliera grazie ai pacchetti turistici esperienziali KeyQ +.
Una delle principali attività del progetto è la creazione di un itinerario turistico transfrontaliero che collegherà 7 segmenti di patrimonio culturale e culinario nell’area del progetto KeyQ +. Con questo invito a manifestare interesse, invitiamo tutte le parti interessate del settore Food Processing e Catering (produttori locali, ristoranti e altri stabilimenti alimentari e di ristorazione) e del settore Cultura nell’area del Friuli Venezia Giulia e delle province di Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini per richiedere la partecipazione alle attività del progetto (workshop, festival, inaugurazioni KeyQ+ Point) e l’eventuale inclusione nel già citato itinerario turistico-gastronomico KeyQ +, previa verifica delle condizioni di partecipazione.
Si noti che i candidati potranno essere contattati dal team di progetto per raccogliere ulteriori informazioni sui requisiti minimi e definire le modalità operative del coinvolgimento.
[divider]Contatti e invio[/divider]
Si prega di inviare la propria manifestazione di interesse entro 25/1/2019 via e-mail a: sassi.l@scformazione.org
o per posta a: Lorena SASSI c/o SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE –  Corso del Popolo 146/c – 30 172 Mestre VE

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile