Bilancio sociale 2014 -2016 Questa edizione del bilancio di missione è la terza per SCF. Il documento raccoglie una relazione storica e sociale dell’attività che SCF ha svolto negli ultimi 3 anni. Questo Bilancio Sociale di Scuola Centrale Formazione è l’esito del percorso per la ridefinizione della missione e degli ambiti di intervento dell’Associazione, avviato nel 2014. L’approccio metodologico utilizzato, che permette di rileggere il livello istituzionale, strategico e operativo dell’organizzazione secondo il modello della catena di senso, consente di: • promuovere una cultura dell’accountability che orienti alla trasparenza e alla credibilità tutte le fasi della gestione; • sviluppare i sistemi di programmazione, controllo, rendicontazione e valutazione in modo integrato; • radicare un metodo di lavoro e un modello di relazione innovativo ed efficace – la gestione responsabile – intesa come la capacità di rispondere con coerenza ai valori fondativi e alla missione dichiarata; con efficacia crescente alle aspettative dei diversi interlocutori; con trasparenza degli effetti generati dalle scelte e dalle attività, misurando il valore sociale ed economico prodotto. Il Bilancio sociale è l’esito di un processo con il quale l’Associazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai diversi interlocutori di conoscere e formulare una valutazione consapevole su come interpreta e realizza la sua missione. Il Bilancio sociale di Scuola Centrale Formazione è articolato in tre sezioni: 1. IDENTITÀ Presenta le caratteristiche distintive dell’Associazione; esplicita la missione, gli ambiti di intervento e le principali tappe della storia; rende conto in modo trasparente della composizione, delle attività e dei costi degli organi di governance; presenta il quadro degli Enti aderenti e una mappatura completa degli stakeholder che costituiscono la rete delle relazioni di SCF e i partner di progetto a livello nazionale e internazionale. 2. ORGANIZZAZIONE E RISORSE Descrive il funzionamento dell’Associazione; presenta il quadro del personale di SCF e degli Enti soci, completo dell’analisi del profilo; descrive le fonti di finanziamento e le modalità di impiego delle risorse economiche. 3. ATTIVITÀ E RISULTATI La terza sezione – il cuore del Bilancio sociale – si apre con la descrizione della struttura della rendicontazione. La rendicontazione di obiettivi, attività, risultati ed effetti prodotti da SCF, per gli anni 2014 – 2016, è organizzata nei due ambiti di intervento che discendono dalla missione: Supporto agli Enti Associati e Qualità e Innovazione del Sistema Formativo. Nel secondo ambito di intervento, inoltre le attività e i risultati, sono rendicontati per tema chiave: • i progetti in primo piano, che hanno contraddistinto l’azione di SCF in questo mandato; • i principali progetti finanziati a cui SCF ha partecipato come soggetto capofila o come partner I dati di bilancio evidenziati si riferiscono al periodo 2014-2016. Sfoglia il nostro Bilancio Sociale 2014-2016