Conferenza finale del progetto L2L

LEARN TO LEARN COMPETENCE FOR IVET TRAINERS AND TEACHERS

Si avvicina alla sua conclusione il progetto Erasmus + KA220 “Learn to Learn competence for IVET trainers/teachers”, presentato da ISRE insieme ai seguenti partner operativi: SCF – Scuola Centrale di Formazione (Italia), ANFA – Association Nationale pour la Formation Automobile (Francia), SPOK – Sport und Kultur (Germania), BIC – Biotehniski Izobrazevalni Center (Slovenia).

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di definire un percorso formativo, basato su un quadro condiviso (framework), per lo sviluppo della competenza “Apprendere ad apprendere” per insegnanti e formatori dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Il modello è stato convalidato attraverso un corso di formazione pilota, a livello nazionale e transnazionale, con formatori operanti in specifici settori professionali: automotive e ristorazione.

Nel mese di maggio 2025 si sono concluse le attività di progettazione e validazione dei 9 percorsi formativi sviluppati all’interno del progetto. I moduli formativi sono stati progettati a partire dall’analisi dei bisogni delle organizzazioni partner, creando dei percorsi per lo sviluppo della competenza imparare ad imparare. I percorsi sono stati validati attraverso dei workshop presenziali che tra settembre 2024 e marzo 2025 hanno coinvolto più di cento formatori in 5 centri IeFP: ANFA (Francia), SPOK (Germania), BIC (Slovenia), Fondazione Opera Montegrappa e SFP Saugo (SCF – Italia). 

I moduli e i risultati ottenuti durante i workshop sono stati pubblicati sulla piattaforma open-source del progetto (https://www.ivet-learntolearn.eu/it/), così da essere accessibili per chiunque voglia replicare i percorsi nella propria realtà. I moduli sono disponibili nella Learning Area della piattaforma nelle quattro lingue del progetto (italiano, francese, tedesco e sloveno) e in inglese. Ciascun modulo presenta i risultati di apprendimento attesi, un approfondimento teorico e delle attività pratiche, così da guidare il formatore nel corso dell’intera attività. 

Per chi volesse approfondire i risultati è adesso disponibile il report della WP3 curato da SCF che raccoglie le informazioni di dettaglio sul percorso di creazione e implementazione dei moduli formativi, i feedback raccolti e i risultati ottenuti. Il report può essere scaricato al seguente link: https://www.ivet-learntolearn.eu/it/results/

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Osaka

Missione OSAKA 2025

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
scflab

#SCF#LAB 2025

Dal 7 al 10 luglio 2025, Scuola Centrale Formazione (SCF) ospiterà ad Ancona la sua Formazione Estiva, #SCF#LAB. L’evento, intitolato “Lavorare per il domani: dialogo e sostegno ai giovani”, è riservato agli associati. ed è pensato per riunire i professionisti che lavorano nei Centri di Formazione Professionale di SCF.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile