Convegno: il curriculo dell’educazione al lavoro

17 novembre 2022 – ore 10:30-16:00
Aula Magna Centro Congressi Resart – Via Riva di Reno, 37 – Bologna

Il curricolo dell’educazione al lavoro rappresenta un’esigenza fondamentale per formare giovani ed adulti in grado di vivere da protagonisti nel tempo della complessità. Per lavorare bisogna che quanto facciamo abbia un legame di senso con il nostro mondo personale; per fare impresa occorre che l’opera persegua un proposito positivo per la società.

L’educazione al lavoro richiede un curricolo unitario basato sulle esigenze di crescita ed i modi di apprendimento degli allievi, tenuto conto delle sfide del tempo in cui viviamo, ma garantendo ciò che non varia mai, ovvero il bene della persona, il bene del mondo che abbiamo in comune ed i valori che ne costituiscono il fondamento.

Programma
Introduzione: Arduino Salatin – presidente di Scuola Centrale Formazione e corresponsabile scientifico del progetto

PRIMA SESSIONE (10.15-11.30)
Presentazione da parte di autori ed esperti dei risultati dei gruppi interpares sugli assi culturali e sugli aspetti trasversali (risonanza, inclusione, valutazione e sul presidio pedagogico).
– Katia Quintarelli, Elisa Turra, Luca Mozzato, Maurizio Santonocito, Andrea Bergese, Dario Nicoli
– Coordina Arduino Salatin (SCF)

SECONDA SESSIONE (11.30 – 13.00)
Tavola rotonda con alcuni rappresentanti dei CFP impegnati nel cammino di rinnovamento documentato dalla ricerca su 14 centri significativi, sui fattori della convergenza relativi a visione, metodologia e organizzazione.

– Maria Paola Bisagni – ENAC Fidenza
– Romina Confente – STIMMATINI Verona
– Francesca Figini – CNOS-FAP Vallecrosia
– Michele Gandini – CNOS-FAP Bardolino
– Coordina Cristina Ferro (CNOS-FAP)
– Massimiliano Lucchini – CIOFS-FP Padova
– Daniela Rodondi – CASA DI CARITA’ ARTI E MESTIERI Torino
– P. Sante Pessot – ARTIGIANELLI Fermo

TERZA SESSIONE (14.00- 15.30)
Confronto con alcuni ospiti esterni che discuteranno sulla proposta del curricolo dell’educazione al lavoro. Sono state invitate le dr.sse Berta Martini, Tiziana Pedrizzi e Maria Grazia Accorsi, a cui seguiranno gli interventi dei partecipanti.
Coordina Arduino Salatin

Conclusione: Dario Nicoli – corresponsabile scientifico del progetto

È previsto al termine un momento conviviale di festa per ritrovarci insieme.

CONVEGNO ASSIL CULTURALI

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione estiva di Scuola Centrale Formazione

Grande partecipazione e focus sulle nuove generazioni per l’edizione 2025 di #SCFLAB, la formazione estiva di Scuola Centrale Formazione (SCF) che si è svolta ad Ancona presso Domus Stella Maris. L’evento ha riunito per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, oltre 100  partecipanti tra direttori, coordinatori e formatori dei Centri di Formazione Professionale della nostra rete nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Missione OSAKA 2025

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile