DO YOUR MOB 2018

DOYOURMOB 2018 @ ORIENTAMENTI GENOVA
14 e 15 Novembre – Genova

Il Do Your MOB 2018 è l’evento che Scuola Centrale Formazione promuove da 7 anni e dedica al tema della mobilità europea come opportunità di apprendimento dei giovani e degli educatori.
Nel corso del tempo DoYourMOB ha visto la realizzazione di convegni, workshop, e laboratori pratici su vari aspetti della mobilità transnazionale di apprendimento con focus specifici su valorizzazione delle competenze informalmente acquisite, strumenti di rilevazione e valutazione dei risultati di apprendimento, apprendimenti tecnico-professionali e soft skill, apprendimento nei contesti di lavoro, progettazione della mobilità europea, accompagnamento e mentoring nella mobilità, uso del quadro metodologico ECVET applicato alla mobilità.
Do Your MOB accoglie da anni gli orientamenti delle politiche europee per la mobilità transnazionale e sceglie di volta in volta i temi peculiari e oggetto di interesse. Pertanto, quest’anno il tema prescelto vede un’analisi della tendenza nella mobilità di potenziare e implementare l’uso delle tecnologie, impattando sulle competenze digitali di allievi e formatori coinvolti a più livelli nella gestione della mobilità così come nella sua stessa fruizione.

TECNOLOGIE E SOFT SKILL: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MOBILITA’ TRANSNAZIONALE

Quest’anno Do Your MOB si terrà nei giorni 14-15 Novembre a Genova e sarà parte del programma ufficiale del Salone ORIENTAMENTI.
L’evento si è svolto per la prima volta nel 2012 e la sua nascita ha visto in modo congiunto l’avvio del progetto pilota “GORES” di Scuola Centrale finalizzato alla valorizzazione degli apprendimenti “informali” nella mobilità dei giovani della IeFP e loro riconoscimento e certificazione in seno ai percorsi regionali di apprendimento formale.

DoYourMOB 2018 ha offerto un quadro generale delle politiche europee di investimento sulle competenze digitali, che vede, tra le strategie intraprese dall’UNIONE, lo strumento della mobilità come opportunità di apprendimento fruibile attraverso le tecnologie. Tale strategia tiene anche conto dell’acquisizione di soft skill nelle esperienze di mobilità transnazionale, la cui rilevazione e valutazione sempre più si serve di tecnologie mobili e applicazioni create apposta.
Una serie di testimonianze ha permesso di presentare di strumenti creati per la gestione, rilevazione e valutazione delle soft skill acquisite in mobilità.
All’evento ha partecipato la Commissione Europea, il mondo universitario, le reti europee e delle regioni che hanno investito maggiormente nella mobilità transnazionale come opportunità di apprendimento.
Come di consueto il Do YOUR MOB ha visto 2 giornate di lavori:
14 Novembre alle ore 14.00 (sessione plenaria in presenza delle istituzioni europee)
– 15 Novembre alle ore 9.30 (laboratori paralleli su competenze interculturali e soluzioni digitali).

[divider]PROGRAMMA[/divider]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/dym_master-programma-it-2-1.pdf”]PROGRAMMA IT[/button]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/dym_master-programma-en.pdf”]PROGRAMME EN[/button]
[divider]locandina[/divider]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/dep-doyourmob-nov18.pdf”]Locandina[/button]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/presentaz-om_2018_06.11_b2.pdf”]Presentazione di ORIENTAMENTI[/button]
[divider]Interventi 14 novembre[/divider]
Modera
Paola Vacchina, FORMA
14.30 – Saluti istituzionali
Ilaria Cavo, Regione Liguria – Assessore regionale ligure alla Comunicazione, alla Formazione e alle Politiche Giovanili e Culturali
Leonardo Lorusso, Regione Lombardia – Politiche Europee
14.40 – Introduzione
Emilio Gandini, Scuola Centrale Formazione
Francesca Drago, Scuola Centrale Formazione
Scarica le slide – DRAGO
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/slide-drago.pdf”]SLIDE Drago[/button]
POLITICHE EUROPEE
15.00 – LE POLITICHE EUROPEE PER LA MOBILITÀ E LA CRESCITA DELLE COMPETENZE DEI CITTADINI. IL FUTURO DEL PROGRAMMA ERASMUS PLUS 2021- 2027
Luca Pirozzi – DG Lavoro e Affari Sociali della Commissione Europea
INTERVENTI SCIENTIFICO – ISTITUZIONALI
15.30 – GLI IMPATTI DELLA MOBILITÀ NEI GIOVANI E NEI FORMATORI
Bruno Baglioni, INAPP – Agenzia nazionale ERASMUS+ VET
Scarica le slide – BAGLIONI
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/bruno-baglioni_slide.pdf”]SLIDE Baglioni [/button]
15.50 – IL PIANO EUROPEO PER L’EDUCAZIONE DIGITALE
Alessandro Brolpito, European Training Foundation
Scarica le slide – BROLPITO
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.etf.europa.eu/sites/default/files/2018-10/DSC%20and%20DOL_0.pdf”]Pubblicazione Brolpito[/button]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/01-genova-alessandro-brolpito-2018-11-14.pdf”]SLIDE Brolpito[/button]
WG MOBILITA’ CEDEFOP E RETE EFVET: TRA ISTITUZIONE ED ESPERIENZA
16.15 – MOBILITÀ E IMPATTO DIGITALE: IL PUNTO DI VISTA DELLA RETE EUROPEA EFVET Jon Harding, EFVET e WG mobilità CEDEFOP
Scarica le slide – HARDING
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/ferrazzano_dym-2018_erasmus-siviglia-1.pdf”]SLIDE Harding[/button]
SPAZIO ALLE ESPERIENZE
16.40 – PERCHÉ FARE LA MOBILITÀ? L’ESPERIENZA DI FORMATORI E RAGAZZI LIGURI
(a cura dei Centri associati SCF)
Gianluigi Zignaigo & Fiorenzo Marsiglia insieme agli allievi di Forma Chiavari, Riconoscimento della mobilità nei percorsi curriculari e Competenze Chiave
Silvia Ferrazzano insieme agli allievi di Fassicomo Genova, Mobilità e Smart Phone
Scarica le slide – FERRAZZANO 
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/ferrazzano_dym-2018_erasmus-siviglia-1.pdf”]SLIDE Ferrazzano[/button]
IL PROGRAMMA VIRTUAL EXCHANGE DI ERASMUS+
Francesca Helm e Blessing Osakue, Unicollaboration – Università di Padova
Scarica le slide – HELM
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/virtual-mobility_genova_nov2018.pdf”]SLIDE Helm[/button]
GESTIRE E INCREMENTARE LA MOBILITA’ ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE
Maria Pascual, Generalitat de Catalunya (Spagna)
Scarica le slide – PASCUAL
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/pascual_depenseny-gencat.pdf”]SLIDE Pascual[/button]
17.30 – CONCLUSIONI
[divider]Laboratori 15 novembre[/divider]
Scarica le slide e i materiali presentati
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/eve-powerpoint-general.pdf”]HELM[/button]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2018/09/hidden-competences-genova-november-2018.pdf”]KEKKI[/button]
 
[divider]VIDEO[/divider]

 
[divider]foto [/divider]


[divider]rassegna stampa[/divider]
LEVANTE NEWS – 16 novembre 2018
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”http://www.levantenews.it/index.php/2018/11/15/chiavari-ente-forma-a-orientamenti/”]Levante NEWS[/button]
TELE PACE – 16 novembre 2018
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”http://www.teleradiopace.tv/2018/11/15/orientamenti-2018-4-studenti-dellente-forma-selezionati-per-una-esperienza-lavorativa-in-olanda/”]Telepace 16 novembre 2018[/button]
[divider]Contatti[/divider]
Lucia Boccia – boccia.l@scformazione.org
 

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile