DO YOUR MOB 2025

DO YOUR MOB 2025

Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

Scuola Centrale Formazione è lieta di annunciare la  13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025). L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione Luigi Clerici.

🗓️ 5-7 novembre 2025

📍 MILANO – @Orienta Talenti presso MIND (Milano Innovation District) e @Villa Clerici

PROGRAMMA GENERALE

L’edizione di quest’anno si concentra sulla relazione tra talento e mobilità, con un focus sul futuro dell’internazionalizzazione nel sistema VET. L’evento esplorerà, infatti, il futuro delle politiche europee in vista della nuova fase di programmazione Erasmus+ 2028-2035, l’integrazione delle competenze digitali e la progettazione di percorsi di mobilità inclusivi e sostenibili.

Il programma è strutturato in tre giornate chiave, per offrire diverse opportunità di coinvolgimento ai partecipanti (partner internazionali, formatori, docenti provenienti dagli enti associati):

5 Novembre (Job Shadowing Day) @Fondazione Luigi Clerici: La giornata sarà dedicata a esperienze pratiche di Job Shadowing e visite di studio (9:00-17:30). I partecipanti avranno l’opportunità di visitare Fondazione Luigi Clerici (sede di Brugherio) e un innovativo sito aziendale e imprenditoriale, come Collins Aerospace.

 

6 Novembre (Workshop Day) @VILLA CLERICI: Una giornata interamente dedicata a Workshop e attività di formazione (9:00-18:00) presso Villa Clerici a Milano. I partecipanti potranno scegliere tra sei workshop a sessioni parallele su temi centrali come:

  1. Coaching e Mobilità: come sostenere il benessere e la motivazione dei Partecipanti alla Mobilità (condotto da Elisa Minotti – Centro Artigianelli Milano
  2. Hackathon: potenzialità e caratteristiche di un evento collaborativo (condotto da Gabriela Rodriguez – Istituto Artigianelli Trento, Eleonora Santini – Materahub /Team MOSAIC)
  3. La Mobilità Blended: come capitalizzare la componente virtuale (condotto da Ingrid De Bortoli e Valentina Sartor (docenti di Lingua Inglese presso Fondazione Opera Montegrappa)
  4. Microcredenziali e Mobilità: casi di studio e possibilità di applicazione (condotto da Carlo Cavicchioli – (MICOO) e Paula de WaaL (Learning Hub presso Learning Digital) 
  5. La Promozione del Talento e Metodologia Ethazi: il caso di studio dei Paesi Baschi (condotto da Jose Ramon Gomez (Direttore di Italent – Paesi Baschi) e Esther Adrian (Project manager di Italent – Paesi Baschi)
  6. La Selezione dei Partecipanti alla mobilità: metodologie e criteri (condotto da Valentina Petronca e Daniela Di Domenico (Talent Acquisition presso Big Mamma)
  •  

7 Novembre (Conferenza pubblica) @ORIENTATALENTI Mind: La Conferenza pubblica del DO YOUR MOB “Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione”  (9:00-12:30), si tiene presso l’Auditorium Cascina Triulza all’interno del MIND. L’evento vedrà contributi di alto livello tecnico e istituzionale, con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni europee, nazionali e regionali.

La Conferenza vedrà la partecipazione di figure chiave del panorama europeo e nazionale, pronte a confrontarsi sul piano globale:

  • Saluti e Introduzione (ore 9:15-9:30): Apriranno i lavori la Presidente di SCF, Federica Sacenti , l’esperta di politiche regionali ed europee Valentina Aprea , e Francesca Drago, Referente Mobilità Internazionale di SCF.
  • Keynote Speech (ore 9:40): La sessione prevede l’intervento di Stefano Merante (ILO/International Labour Organisation) e Andrea Leruste della Direzione Generale Occupazione e Affari Sociale della Commissione Europea, che forniranno il quadro politico e istituzionale di riferimento per la mobilità e l’internazionalizzazione della VET.
  • Tavole Rotonde Istituzionali:
    • Ore 10:30 – Internazionalizzazione della VET: I Territori a Confronto: il dibatto vede la partecipazione degli Assessori alla Formazione Professionale di tre Regioni italiane: Simona Tironi (Lombardia), Alessia Rosolen (Friuli Venezia Giulia) e Simona Ferro (Liguria). Saranno presenti anche José Ramon Gomez ed Ester Adrian di Italent, in rappresentanza delle autorità regionali dei Paesi Baschi. Modera Paolo Cesana, Vice Presidente SCF.
    • Ore 11:30 – Il Futuro dell’Internazionalizzazione sul Piano Globale: La discussione proseguirà con focus internazionale, coinvolgendo Jose Manuel Galvin Arribas della European Training Foundation e Roberta Grisoni dell’Agenzia Nazionale Erasmus Italia – INAPP. Modera Rita Festi, Responsabile Progettazione SCF.
  • Conclusioni (ore 12:00): La giornata sarà chiusa con i saluti di Andrea Simoncini, Dirigente della DIVISIONE IV del Ministero del Lavoro

 

Alle 12:30, seguirà la presentazione dei progetti vincitori del bando “IO SONO FUTURO: ESSERCI, RACCONTARSI, ORIENTARE. IL TALENTO ITALIANO A EXPO 2025 OSAKA” a cura di Fondazione Della Frera. La giornata si concluderà con un pranzo buffet  preparato e servito dagli allievi dei percorsi di ristorazione della Fondazione Luigi Clerici.

L’iniziativa DO YOUR MOB 2025 non è solo un momento di dibattito sul futuro della mobilità nella Formazione Professionale (IFP), ma segna anche la 6ª tappa celebrativa del percorso di Scuola Centrale Formazione verso il suo 50° anniversario.

Unitevi a noi a Milano per un’opportunità unica di dare forma al futuro della mobilità per l’apprendimento!

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:  Francesca Drago – drago.f@scformazione.org

Screenshot 2025 07 30 alle 12.35.57

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile