Il progetto ECO_Tag giunge alla sua conclusione. Dal 2022, assieme agli altri partner di progetto, abbiamo affrontato il tema della sostenibilità ambientale e della crisi climatica dal punto di vista culinario, in particolare dei centri di formazione professionale che operano in tale ambito. Durante il percorso, abbiamo sviluppato strumenti innovativi per promuovere la sostenibilità nei suddetti centri in Spagna, Italia, Lituania ed Estonia.
Esperienze pilota di successo
Uno dei principali strumenti messi in campo da ECO_Tag è il MOOC. Un corso online attraverso il quale è possibile esplorare le migliori pratiche e le nuove frontiere della sostenibilità nella gastronomia, acquisendo competenze chiave per integrare principi eco-friendly nel proprio centro di formazione professionale. Abbiamo sperimentato il MOOC ECO_Tag nei centri VET dei partner, coinvolgendo almeno 4 docenti per scuola. Questa fase ha permesso di testare i contenuti formativi e la Certificazione ECO_Tag, rendendo i partecipanti i primi professionisti certificati nel progetto.
Eventi moltiplicatori per la disseminazione
Per massimizzare l’impatto del progetto, abbiamo organizzato eventi in cui abbiamo condiviso con gli stakeholder i principali risultati, tra cui il Manuale ECO_Tag delle Politiche sulla Sostenibilità, il MOOC e la piattaforma ECO_Tag. Grazie alla presentazione nelle lingue nazionali, i partecipanti hanno potuto comprendere al meglio le opportunità offerte dal progetto e molti hanno manifestato interesse per le sue applicazioni future.
Cosa ci aspetta ora?
Grazie ai feedback positivi ricevuti, il MOOC ECO_Tag sarà presto disponibile al grande pubblico in tutte le lingue del consorzio, offrendo a docenti e professionisti uno strumento concreto per integrare la sostenibilità nella formazione professionale.