Indagine Inapp: LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E LE IMPRESE
Il progetto Erasmus+ ha festeggiato quest’anno 35 anni di storia celebrati nel corso della VET Week con la conferenza di chiusura della sesta edizione della “European Vocational Skills Week” volta a valorizzare in particolare, l’ambito Istruzione e Formazione professionale.
Avviato nel 1987, Erasmus ha permesso a 12 milioni di cittadini di studiare e formarsi in Europa e ha creato una vera e propria generazione. Per il settore Istruzione e Formazione professionale questi 35 anni di Erasmus hanno significato importanti investimenti e impatti sui giovani soprattutto in termini occupazionali. Dai risultati dell’Indagine Inapp sulla mobilità transazionale e le imprese, che fotografa il mondo Erasmus+ in Italia, emerge che uno studente su tre trova lavoro dopo un tirocinio all’estero.
Le storie di successo che riguardano gli allievi che hanno partecipato alla mobilità transnazionale, sono varie e diversificate anche all’interno della rete di Scuola Centrale Formazione.

La pubblicazione raccoglie i risultati di due indagini curate dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP
sugli effetti prodotti dai progetti di mobilità transnazionale e sulla partecipazione delle imprese nell’ambito dei programmi Leonardo da Vinci e Erasmus+ VET.
