Festival delle Abilità Differenti 2023

10 – 11 MAGGIO 2023 – Villa Chierici v. Bollitora parte interna 130, Carpi (MO)

Prosegue la lunga tradizione di partecipazione di SCF al Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Carpi, organizzato dall’ente associato Cooperative Nazareno. Per la prima volta, il programma delle due giornate proposto da SCF è stato dedicato maggiormente agli specialisti dei percorsi della IeFP, pur mantenendo il focus sull’inclusività dei contesti educativi. L’intervento di Roberto Dainese e Valeria Friso, pedagogisti speciali dell’Università di Bologna ha offerto un aggiornamento rispetto alla visione che la ricerca in questo campo propone sulle pratiche e le dinamiche “inclusive”, meglio espresse dal termine “partecipative”. Il laboratorio condotto dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha approfondito aspetti legati alla progettazione, in classe, di materiali e verifiche in grado di rispettare i diritti ma anche i doveri degli allievi/delle allieve con DSA.

Un ulteriore intervento di AID ha esplorato il contesto ancora poco conosciuto dei diritti dei lavoratori con DSA e del rapporto con i contesti aziendali. La testimonianza di due aziende del territorio (Cadica e Aston Seals) ha evidenziato il bisogno urgente di creare dei ponti con il mondo del lavoro che favoriscano, ancora di più, lo scambio di informazioni e di saper fare per garantire un inserimento sostenibile delle persone con disabilità e/o neurodiversità. L’intervento finale, a cura di Future Education Modena (FEM), è stato dedicato ad un primo approccio al modello dello Universal Design for Learning (Progettazione Universale per l’Apprendimento) che ambisce a progettare contesti e metodologie inclusive “per tutti”, non solo per gli allievi/le allieve con BES. “Lo sviluppo prossimale è un diritto”, diceva Roberto Dainese (UNIBO) nel suo intervento, e noi siamo chiamati a immaginarlo, progettarlo, implementarlo e difenderlo.


“VIENI VICINO, PORTAMI LONTANO”. Dalla riflessione alle pratiche concrete che permettono alla scuola di “non lasciare indietro nessuno”, creando alleanze con la famiglia e con i contesti fuori dalla scuola, chiamati a camminare insieme per realizzare al meglio il “progetto di vita” di ogni alunno/a. Un approfondimento sui contesti educativi inclusivi, in particolare sui Centri di Formazione Professionale come modello di “laboratorio” che affianca l’istruzione alla preparazione al mondo del lavoro, tenendo conto anche delle difficoltà e del fallimento.

PROGRAMMA10 MAGGIO

14.00 INTRODUZIONE

Convivenza delle differenze” nei contesti della formazione professionale, Arduino Salatin – Scuola Centrale Formazione

Arduino Salatin – Scuola Centrale Formazione

14.15 FOCUS GROUP

L’apprendimento come esperienza prossimale che apre a prospettive ancora lontane, Roberto Dainese e Valeria Friso – Università di Bologna

16.00 LABORATORIO

Non lasciare indietro nessuno: quali strategie nel contesto classe? a cura dell’Associazione Italiana Dislessia

21.00 EVENTO FESTIVAL

Presentazione del libro “Mi chiamano Messi” e incontro con l’autore Francesco Messori, Castello di Carpi


PROGRAMMA 11 MAGGIO

09:30 OPEN WORKSHOP

ACCOGLIERE LE NEURODIVERGENZE: l’importanza della continuità scuola-lavoro a cura di Associazione Italiana Dislessia

11.15 LABORATORIO

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING: applicazioni nel contesto della scuola italiana a cura di Carolina Tironi – Future Education Modena

12.45 CONCLUSIONI

Giovanni Zonin – Associazione C’entro

13.00 PRANZO Presso Bistrò 53 – Carpi

15.00 VISITA facoltativa

Visita formativa COOPERATIVE SOCIALI NAZARENO

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile