Formazione 2IN-VET Apulia: L’Innovazione della VET in Puglia
Il 23 e 24 ottobre si è svolta a Lecce la prima formazione residenziale del progetto 2IN-VET APULIA, finanziato da Villum Fonden e dedicato alla formazione del personale degli enti pugliesi della rete SCF. Le due giornate hanno visto oltre 80 partecipanti provenienti dai quattro enti regionali – Cifir Onlus, ITCA, IRFIP e Calasanzio – e dalle scuole secondarie del territorio.
Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale
Attraverso plenarie e workshop, la formazione ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sullo sviluppo delle competenze socio-emotive, sull’uso dell’IA e delle nuove tecnologie nella didattica, e sull’IA per la gestione dei centri di formazione.
Un’esperienza di rete e apprendimento condiviso che rafforza l’impegno di SCF e dei suoi soci nella costruzione di una formazione professionale sempre più innovativa e inclusiva.
Contenuti e relatori
Le tematiche affrontate sono state centrali per il futuro della didattica e della gestione dei corsi:
- Lavorare con gli adolescenti e le loro sfide emotive e relazionali, con una sessione plenaria guidata dallo psicologo Carlo Dalmonego. 
- La classe come laboratorio di innovazione , esplorando approcci didattici che favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali e imprenditoriali. Il professor Daniele Manni ha illustrato il suo approccio innovativo all’insegnamento. 
Workshop Pratici: I partecipanti hanno approfondito competenze fondamentali come Le competenze socio-emotive in classe (gestione educativa e della classe) , Didattiche attive e nuove tecnologie (storytelling, coding e IA) , e l’Introduzione all’IA a servizio della gestione dei corsi. I workshop sono stati condotti da Marika Cometti, Mauro Poli, Mattia Bergamelli e Lorenzo Pezzotta.
La formazione ha fornito ai partecipanti spunti pratici e strategici per rendere l’aula un luogo dinamico e stimolante, in cui gli studenti sono protagonisti attivi del loro apprendimento.
 
								 
															





 
															



