Prima parte dei percorsi di Formazione Formatori 2022

Nel corso dell’ultimo semestre del 2022 (da luglio con la formazione estiva #SCFLAB, fino a dicembre) sono stati avviati e in parte si sono conclusi vari percorsi di formazione formatori che hanno riguardato le aree dell’INNOVAZIONE DIDATTICA, dell’INCLUSIONE, del VERDE e della SOSTENIBILITA’ che hanno visto il coinvolgimento complessivo di 365 Formatori e 38 Enti associati.

Schermata 2023 01 23 alle 12.51.45

Area INCLUSIONE

Il PERCORSO PSICO-EDUCATIVO ed NEURODIVERSITA’ E SPETTRO AUTISTICO appartenenti sta riscontrando ampio interesse e partecipazione da parte degli enti soci (Psico-educativo: 13 enti con 43 partecipanti; Neurodiversità: 12 enti con 42 partecipanti). Dai Questionari di metà percorso sono emersi bisogni formativi legati all’approfondimento di più patologie legate alla disabilità certificata, ma anche di aspetti trasversali come “scuola e devianza”, la “gestione dei comportamenti-problema” nella classe, la creazione di materiali e di verifiche “semplificate”, adatte ad alunne/i con bisogni educativi speciali. Nell’ottica della continuità di proposte formative che tengano conto dei bisogni formativi degli enti soci, i due percorsi sono proseguiti in autunno con modalità prevalentemente online e una struttura più laboratoriale, che potesse dare ascolto alle problematiche concrete emerse nelle classi. L’obiettivo principale è stato quello di concentrandosi su risposte concrete legate a metodologie, strategie e strumenti per portare avanti l’impegno di una “scuola inclusiva”.

Area INNOVAZIONE DIDATTICA

Il PERCORSO formativo sul VERDE PENSILE, per contribuire ad una proposta formativa attenta agli aspetti di innovazione e allo stesso tempo alla tutela del patrimonio naturale e agricolo ha visto, una formazione suddivisa in 2 moduli online (verde verticale e verde pensile orizzontale) per approfondire le tecniche, gli elementi e i materiali, le possibilità di impiego nelle realtà dei Centri di Formazione Professionale a supporto dell’innovazione didattica per i settori manutenzione del verde, agricoltura e ristorazione
– modulo online “verde verticale” (3 incontri da 2 ore ciascuno – ottobre novembre 2022)
– modulo online “verde pensile orizzontale” (3 incontri da 2 ore ciascuno novembre- dicembre 2022)

Nel complesso sono stati coinvolti 21 partecipanti, 9 soci (12 sedi) da 5 regioni (Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia).

A dicembre 2022 si sono conclusi anche due dei percorsi di formazione formatori promossi da Scuola Centrale Formazione per i propri Soci per l’area dell’innovazione didattica:
Percorso Media Literacy, tenuto dal docente Matteo Adamoli, nel corso dei quali sono stati affrontati i temi della dieta mediale, disinformazione e fake news, datificazione e profilazione, con spunti per attività da gestire in aula.
Percorso Design Thinking metodologia che supporta la creazione di progetti originali e sostenibili, tenuto dalle docenti Elena Masi e Selena Brocca nel quale è stata introdotta la metodologia, le sue fasi realizzative, le diverse applicazioni ed è stata sperimentata la realizzazione di alcune delle fasi presentate.
I due corsi si sono svolti mediante 5 webinar laboratoriali a cui hanno aderito 60 formatori provenienti da 12 Enti Soci . I materiali dei due percorsi sono rimasti a disposizione dei partecipanti nell’ambito delle due community on line attivate gestite tramite classroom dedicate. Nell’arco dello scorso anno, sempre nell’area dell’innovazione didattica, 3 Soci hanno richiesto la realizzazione di percorsi di formazione locale (2 in presenza e 1 on line) personalizzati sulle esigenze del loro staff ai quali hanno partecipato un totale di 67 formatori. In particolare sono stati realizzati:
• un percorso laboratoriale in presenza sulla progettazione e valutazione con i compiti di realtà presso Salotto e Fiorito di Torino
• un percorso on line per IRFIP sulle metodologie di didattica interattiva adatte a lezioni blended che prevedono anche l’utilizzo di video
• un percorso laboratoriale in presenza presso Artigianelli di Fermo per approfondire il design thinking

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile