Garanzia Giovani in Puglia

Let's work 2gether

Da gennaio 2015 è partito il programma ATS (Associazione Temporanea di Scopo) di Garanzia Giovani, ovvero il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet – Not in Education, Employment or Training).
I destinatari di Garanzia Giovani sono giovani tra i 15 e i 29 anni – anche cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – residenti in Italia non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Scuola Centrale Formazione, tramite il CIFIR, è tra i 32 enti Partner del programma ATS “Let’s Work 2gether” di cui l’Ente Capofila è ENAC Puglia. I partner del programma sono distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, così da assicurare un’erogazione dei servizi in ciascuna delle province pugliesi. L’appartenenza dei soggetti promotori l’ATS “Let’s Work 2gether” a differenti settori produttivi e di servizi assicura una pluralità di approccio al tema dello sviluppo di opportunità occupazionali sul territorio regionale, nazionale ed estero, nonché competenze diversificate in grado di garantire il presidio delle funzioni afferenti alla gestione di ciascuna delle misure previste dal Programma Multimisura di Garanzia Giovani.

IL PROGETTO “Let’s Work 2gether” ha l’obiettivo di intervenire sul grave stato di emarginazione dal mercato del lavoro in cui si trovano i giovani NEET residenti nella Regione Puglia con un approccio innovativo multidisciplinare e integrato.

I componenti dell’ATS assicurano il proprio apporto nella gestione dei quattro percorsi previsti dall’avviso emanato dalla Regione Puglia, riportati di seguito:

Percorso n. 1 – Accompagnamento al lavoro
Percorso n. 2 – Tirocinio extra-curriculare, anche in mobilità geografica
Percorso n. 3 – Mobilità professionale transnazionale e territoriale
Percorso n. 4 – Formazione mirata all’inserimento lavorativo

Oltre ai membri dell’ATS, il progetto prevede il coinvolgimento di tutta una serie di soggetti esterni al partenariato promotore, tra i quali diversi enti locali, che hanno manifestato il proprio interesse a contribuire alla realizzazione degli scopi progettuali.
Una delle peculiarità dell’ATS “Let’s work 2gether” è, al contempo, il forte radicamento territoriale all’interno del territorio pugliese e l’apertura verso altre aree geografiche nazionali ed europee. Infatti, la presenza all’interno dell’ATS di enti che hanno sviluppato progetti e relazioni in altri contesti territoriali assicura la buona riuscita di quelle misure legate alla mobilità territoriale, oltre che ad attivare processi di scambio di buone prassi per la realizzazione delle altre misure previste dal programma.

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile