Il Parlamentino di Scuola Centrale Formazione sbarca in Senato

Parlamentino di Scuola Centrale Formazione

ROMA – E’ partito con grande entusiasmo dal Senato della Repubblica il viaggio del progetto “PARLAMENTINO NAZIONALE” di Scuola Centrale Formazione, nato dall’idea di Università Popolare Trentina – Scuola delle Professioni per il Terziario di Trento ed abbracciato dagli enti soci Calasanzio Cultura e Formazione e Fondazione Cavanis Chioggia.

28 studenti ed una decina di docenti e accompagantori, sono stati accolti in Senato, mercoledì 26 marzo, dal vice Presidente on. Marco Centinaio e dal senatore on. Filippo Sensi che hanno ascoltato con attenzione le finalità dell’innovativo progetto, finalizzato ad aumentare la partecipazione democratica nelle comunità scolastiche ed a conoscere da vicino le istituzioni ed il loro funzionamento.

“I giovani hanno il diritto di realizzare le proprie aspirazioni e le scuole di formazione professionale possono aiutarli in questo obbiettivo – commenta l’on. Centinaio – Inoltre, molte imprese sono alla ricerca di personale specializzato, che questi istituti riescono a formare. Queste ragazze e questi ragazzi chiedono alla politica e, in generale, ai più adulti di essere ascoltati, sostenuti ed essere lasciati liberi di fare le proprie esperienze”.

Dopo l’incontro gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare palazzo Madama e l’emiciclo del Senato.
Il giorno seguente gli studenti dei tre enti si sono divisi in commissioni per approfondire tre tematiche di stretta attualità per apportare aggiornamenti nei rispettivi regolamenti scolastici: bullismo, utilizzo scorretto delle tecnologie e sostanze stupefacenti. Gli argomenti erano già stati preventivamente approfonditi nelle rispettive sedi con l’aiuto di esperti delle diverse tematiche, quali psicologi, medici e forze dell’ordine.

I ragazzi lavoreranno nei prossimi incontri per elaborare una proposta di legge sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) nell’Istruzione e formazione professionale (IeFP) con la mediazione di esperti e degli insegnanti. L’obiettivo sarà quello di definire standard minimi di qualità, accesso e supporto che garantiscano una IeFP equa ed efficace in tutto il territorio nazionale.

Soddisfatta la Direttrice di Scuola Centrale Formazione Lara Paone che ha annunciato ai partecipanti il prossimo incontro nel mese di maggio nella città di Trento.

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile