Il progetto EnglishGate promuove l’ottenimento della certificazione linguistica di lingua inglese (livelli A2 e B1) del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, ed è indirizzato a 35 giovani delle classi terze e quarte provenienti da 4 centri di formazione professionale siti in Veneto: Fondazione Cavanis, Fondazione Opera Monte Grappa, CFP L. Pavoni e CFP Stimmatini. I 35 giovani impegnati nei percorsi di qualifica e diploma professionale (IeFP) nei 4 centri di formazione professionale citati proverranno dai seguenti profili professionali: automazione industriale, automotive, trasformazione agroalimentare, agricoltura, benessere e vendite. Il focus tematico che trasversalmente intercetta i 6 settori citati è quello della sostenibilità ambientale e promozione di competenze green. Pertanto nella realizzazione del progetto e delle sue diverse fasi, i giovani beneficiari potranno approfondire aspetti legati all’acquisizione di competenze green applicabili alla dimensione professionale. Il progetto EnglishGate vede la realizzazione di: un Focus Paese sugli aspetti culturali del paese di destinazione, una mobilità transnazionale di 2 settimane in Irlanda (Cork) con realizzazione di 60 ore di attività, una preparazione propedeutica agli esami di certificazione ed infine gli esami di certificazione.
Obiettivi formativi
Gli interventi previsti sono:
- fase 1 FOCUS PAESE di 12 ore complessive (suddiviso in 3 edizioni da 4 ore per ciascun gruppo essendo i partecipanti più di 30)
- fase 2 FORMAZIONE ALL’ESTERO di 60 ore che si realizzerà in Irlanda e avrà una durata di 2 settimane
- fase 3 PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE di 12 ore complessive (suddivisa in 3 edizioni da 4 ore per ciascun gruppo essendo i partecipanti più di 30)
Il FOCUS PAESE è una attività preparatoria all’esperienza di mobilità nell’ambito della quale i giovani potranno conseguire:
- obiettivi culturali (storiche, geografiche, economiche) relative all’Irlanda e in particolare alla città di Cork (2 nda città irlandese per densità demografica e produttività)
- obiettivi trasversali connessi con la natura pedagogica della transnazionalità (dimensione emotiva, controllo delle paure e dell’ansia, socializzazione e riflessione sugli stereotipi).
In questa fase si punterà all’acquisizione di attitudini “interculturali” legate alla consapevolezza della propria identità ma anche all’accettazione della diversità.
La FORMAZIONE ALL’ESTERO è finalizzata al conseguimento di:
- obiettivi linguistici
- obiettivi tecnico-professionali (soprattutto legati al tema della sostenibilità ambientale e ai comportanti green sul luogo di lavoro)
- obiettivi trasversali connessi con l’esperienza di mobilità transnazionale.
La fase 2 sarà caratterizzata da attività di alternanza tra formazione linguistica in inglese (aula e laboratorio) e formazione tecnico-professionale (visite guidate e di studio in aziende).
Gli allievi matureranno le abilità linguistiche previste dal QCRE per i livelli A2 e B1:
- ascolto
- lettura
- produzione verbale
- produzione scritti
- interazione
Destinatari
I destinatari di questa iniziativa sono 35 giovani che frequenteranno da Settembre 2023 la terza o quarta annualità dei percorsi IeFP di:
- meccanica e automazione industriale
- veicoli a motore (automotive)
- trasformazione agroalimentare
- ristorazione
- agricoltura
- benessere
- vendite
I giovani beneficiari provengono da 4 centri di formazione professionale del Veneto:
1)CFP Stimmatini (VR)
2)CFP Op. Montegrappa di Fonte (TV)
4) Fondazione Cavanis (VE)
Il progetto vede la selezione dei 35 allievi suddivisi per ciascun CFP in questo modo:
- 13 allievi Stimmatini
- 15 allievi CFP L. Pavoni
- 7 allievi Fondazione Cavanis.
Sono giovani non occupati e hanno la lingua inglese come lingua curriculare.
Questi giovani hanno un’età minima di 16 e massima di 19 anni.