Intervento di Matteo Lancini, #SCF#LAB 2022

Matteo Lancini apre ad Ancona la prima giornata formativa di #SCF#LAB

Ancona, 11 luglio 2022 –  Matteo Lancini psicologo, psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, docente presso il Dipartimento di Psicologia Università Milano Bicocca, autore di: “L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti” è intervenuto questa mattina ad Ancona a Domus Stella Maris, all’evento formativo promosso da Scuola Centrale Formazione #SCFLAB  3 giornate di formazione, confronto e dialogo con oltre 100 partecipanti tra direttori e operatori della formazione professionale, provenienti dalla rete nazionale di Scuola Centrale Formazione SCF. nella consapevolezza che solo investendo nella formazione si possono affrontare le sfide sempre più complesse che ci troviamo davanti ogni giorno.
Quando è iniziata la pandemia il prof. Matteo Lancini ha scritto una lettera ai ragazzi, una lettera che intendeva raggiungere anche gli adulti, invitandoli a riflettere sul loro ruolo e responsabilità.
“La pandemia ha esacerbato la sofferenza di molti adolescenti. Nell’adolescenza, che è una seconda nascita, ci si sente bloccati nel processo di crescita e si attacca se stessi. L’adolescente odierno – ha affermato Lancini – non esprime più il proprio disagio attraverso comportamenti trasgressivi ma utilizza il corpo come megafono del proprio dolore.
“I giovani oggi si trovano di fronte ad una fragilità adulta senza precedenti, che risiede nell’incapacità di identificarsi con le ragioni attuali e future delle nuove generazioni.
I genitori di oggi sono molto più in ascolto rispetto al passato, ma non sono pronti ad ascoltare il fallimento ed affrontare con i figli il tema del fallimento, del dolore e della morte. Questi adulti  Non esistono ricette perfette. Ogni giovane è differente e deve essere ritrovato là dove lui è”.
Quali prospettive possiamo allora immaginare per questi giovani? Come contrastare la propria fragilità di adulti? Abbiamo bisogno di adulti davvero autorevoli, capaci di fare sentire loro di essere pensati e rispecchiati. L’adolescente deve liberarsi dall’immagine del bambino che è stato per fare spazio al nuovo sé nascente. Per evitare che la crescita si trasformi in assenza di prospettive future. L’adolescente odierno ha bisogno di adulti che testimonino concretamente che esiste un posto per loro nel futuro.
 
plenaria 293155980 5673007139396691 6328751673255576060 n
domus stella maris matteo lancini
 
 

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

formazione

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
formazione

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »
formazione

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile