La formazione professionale: un cammino inclusivo

Giovedì 10 e venerdì 11 aprile Scuola Centrale Formazione sarà ad Este (PD) per una giornata dedicata all’inclusività. Si tratta della terza tappa del percorso di SCF verso il 50° anniversario e sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’associazione nel favorire contesti realmente inclusivi assieme agli enti soci.

L’evento disegna una linea del tempo dalla fondazione di SCF fino ad oggi, con un’apertura verso il “domani possibile” ed il ruolo che la formazione professionale è chiamata ad assumere nell’ambito dell’inclusione.

Gli interventi iniziali mettono in luce lo sguardo che unisce in SCF presente, passato e futuro, centrato sulla persona con disabilità, che ha permesso nel tempo l’innovazione dei servizi abitativi, lavorativi, sanitari, dell’offerta formativa, e che ha plasmato – e sta plasmando – la percezione collettiva sui diritti di queste persone.

La riflessione sulle prospettive future si concentrerà sui nuovi ruoli dei contesti educativi e socio-lavorativi gestiti dagli enti di formazione professionale nella promozione ed il rafforzamento del progetto individuale di ogni persona con disabilità accolta, mettendo in luce le azioni di rete alle quali SCF potrà dare spazio.

Programma

Giovedì 10 Aprile – Workshop interno alla rete dei soci di SCF

Sede Impresa Formativa Fondazione IREA, Via M. Bressan 1, Este

15:00 | Accoglienza soci e presentazione progetti innovativi IREA

15:30 | Workshop dedicato ai soci di SCF

“Disabilità ed inclusione: come sono cambiati i nostri enti e progetti in 50 anni di attività di SCF?”

Coordinano:

  • Elena Littamè, Fondazione IREA
  • Luciano Pasqualotto, Università di Verona

17.45 | Visita guidata alla Pala del Tiepolo, Duomo di S. Tecla
a cura dei giovani partecipanti ai progetti di inclusione sociale

20.00 | Cena

Venerdì 11 Aprile – Seminario “Formazione professionale e inclusione: storia e modelli nella rete SCF”

Gabinetto di lettura, Piazza Maggiore 12, Este

08.30 | Visita ai laboratori artistici della Scuola di Formazione Professionale della Fondazione IREA, e alla mostra FORMA D’ARTE

10.00 | Apertura dei lavori

Focus sullo sviluppo di progettualità inclusive realizzate da SCF nei suoi 50 anni di attività, sempre con uno sguardo innovativo e in una prospettiva europea.

Intervengono:

  • Federica Sacenti, Presidente SCF
  • Stefano Bernardoni, Presidente Fondazione IREA
  • Matteo Roncarà, Presidente FICIAP Veneto
  • Direzione Formazione, Regione del Veneto

10.45 | Passato, presente e futuro: quali direzioni per l’inclusione delle persone con disabilità?

Intervengono:

  • Franco Bissaro – La persona al centro nella storia di SCF dal 1975
  • Cira Solimene, Fondazione OPIMM Bo – Dalla cornice normativa alla cultura che sostiene l’inclusione
  • Elena Littamè in dialogo con Luciano Pasqualotto – Dalle esperienze dei soci all’innovazione dei progetti inclusivi
  • Sylvia Liuti, EFVET Italia – L’importanza delle RETI nel percorso verso l’inclusione

12.45 | Conclusioni

13.00 | Buffet finale

Per chi lo desiderasse alle 16.00 è prevista la possibilità di un incontro con il poeta contemporaneo Franco Arminio

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile