La mobilità europea si ispira all’esperienza acquisita con le pratiche digitali e sviluppa nuovi modi di vivere gli scambi transnazionali. Per vincere la sfida della crisi sanitaria, LEA-CFI e il suo partner italiano Fondazione Opera Monte Grappa hanno avviato nel corso del 2020/21 il progetto E-Automobility: gli allievi lavorano a distanza utilizzando la lingua inglese con i loro pari e affrontano temi comuni legati alla loro attività professionale.
Grazie a questo progetto innovativo, gli enti possono mantenere e consolidare la loro collaborazione. Gli allievi possono beneficiare di un’esperienza interculturale in attesa di incontrarsi presto nuovamente “di persona” in Francia e in Italia!

Innovazione didattica
La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria
La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.