Mobilità in EU, gli ultimi dati di Eurostat

9 luglio 2019 – I cittadini nell’Europa di oggi sono in movimento come mai prima d’ora. La mobilità può essere vista da una serie di angolazioni diverse perché sono molti e differenti i motivi per cui ci si sposta: migrazione, istruzione, lavoro o turismo sono tra i principali motivi per cui le persone sono in movimento.
La pubblicazione “People on the Move report  – statistics on mobility in Europe” realizzata da Eurostat è divisa in quattro capitoli, ognuno dei quali contiene sezioni:

  • Il melting pot europeo descrive le persone che entrano negli Stati membri dell’UE. Questo capitolo è dedicato anche alle persone che acquisiscono la cittadinanza e ottengono i permessi di soggiorno. Per fornire una panoramica, sono inclusi anche i dati sulle persone che vivono in Europa, suddivisi tra cittadini, altri cittadini dell’UE e cittadini non UE.
  • Studiare e lavorare all’estero, comprende i dati sulle persone che studiano all’estero compresi i percorsi Erasmus. Contiene anche dati sull’educazione e la cittadinanza. Una sezione è dedicata all’incrocio dei confini per andare al lavoro e un’altra al passaggio da una regione all’altra.
  • La terza parte si focalizza su come le persone si muovono (treni, aerei e automobili): il numero, il numero di persone che viaggiano in aereo (sia all’interno che all’esterno dell’Europa), così come le persone che viaggiano in barca.
  • infine l’ultimo capitolo riguarda lo scopo dei viaggi, i soggiorni dei turisti, le principali destinazioni e mezzi di trasporto. Sono inclusi anche il numero di viaggi, la loro durata e le spese di viaggio.


Questa pubblicazione digitale contenente brevi testi e strumenti interattivi, è stata sviluppata da Eurostat.

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Osaka 2025: presentazione della delegazione

MISSIONE OSAKA 2025. Con la terza edizione di “IO SONO FUTURO”, promossa da Fondazione Della Frera insieme a Scuola Centrale Formazione, si vuole dare voce al talento giovanile e premiare le migliori idee innovative di studenti e studentesse degli enti soci di SCF. Il premio in palio? Un palcoscenico mondiale: l’Expo 2025 di Osaka in Giappone!

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione estiva di Scuola Centrale Formazione

Grande partecipazione e focus sulle nuove generazioni per l’edizione 2025 di #SCFLAB, la formazione estiva di Scuola Centrale Formazione (SCF) che si è svolta ad Ancona presso Domus Stella Maris. L’evento ha riunito per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, oltre 100  partecipanti tra direttori, coordinatori e formatori dei Centri di Formazione Professionale della nostra rete nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile