Not in Education, Employment or Training: i NEET sono i giovani che non studiano, non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi formativi
E’ un dato preoccupante, quello che emerge dalla recente indagine condotta dal Centro Studi CNA, riguardo ai Neet italiani.
Cala ancora il numero dei neet – giovani che non studiano, non lavorano e non si formano – ma l’Italia rimane la maglia nera in Europa (giovani tra i 20 e i 24 anni). Secondo l’indagine, alla fine del 2018 erano 875mila (in diminuzione rispetto all’anno precedente), ma lo scarto rispetto al resto di Europa continua a essere ampio.
Le difficoltà dei giovani italiani a entrare nel mondo del lavoro non sono una novità: su 875mila NEET i rilevati nel 2018 in Italia “solo” il 50,9% dopo avere completato il ciclo della scuola media secondaria si ritrova in una condizione di totale inattività. Per il restante 49,1% che cerca invece un’occupazione ma non la trova, il periodo di disoccupazione può essere anche molto lungo.
In Italia quasi il 48% dei giovani di età compresa tra i 20 e i 24 anni dopo il diploma continua a studiare, ma solo il 5% riesce a combinare lo studio con un’attività lavorativa.
[divider]scarica il documento[/divider]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.cna.it/wp-content/uploads/2019/07/Indagine-CNA-NEET-2019.pdf”]Indagine CNA[/button]

CIMAD 2025 | Tradizione e Innovazione: il sapere di ieri di fronte alle sfide di domani
Dal 26 al 28 maggio 2025 Scuola Centrale Formazione partecipa alla seconda edizione di