Si terrà martedì 16 dicembre 2025, presso il CUR-ROVIGO (Viale Porta Adige, Piazza B. Migliorini, 45) , il convegno dal titolo: “Orientamento, Scuola, Formazione Professionale e Lavoro: Allestire contesti e generare opportunità per il Progetto di Vita”.
L’evento, promosso da partner tra cui l’Università degli Studi di Padova (Dipartimenti FISPPA e ITASS) , SCF (Scuola Centrale Formazione) , l’Ufficio Scolastico e Fondazione IREA , si svolgerà dalle 9:30 alle 16:00 ed è dedicato a ripensare l’orientamento come un percorso di accompagnamento verso la vita adulta.
Il Programma del Convegno
Il convegno prevede una giornata ricca di interventi e tavoli tematici, focalizzati sull’inclusione e sulla rigenerazione della comunità educante.
Mattina (9:30 – 12:15)
- 9:30 – 10:00: Accoglienza e Saluti istituzionali.
- 10:15: L’intervento di apertura, “Tra formazione e vita adulta: verso un orientamento che accompagna”, sarà tenuto dalla Prof.ssa Valeria Friso dell’Università di Bologna.
- 10:45: Seguirà un World Cafè.
Pomeriggio (13:15 – 16:00)
- 13:15: Dialogo sugli esiti dei tavoli tematici. I 4 Tavoli Tematici affronteranno temi chiave come la collaborazione tra scuola e formazione professionale, l’identificazione di fragilità e talenti, l’orientamento al futuro adulto e il benessere della comunità educante.
- 14:15: Le Prof.sse Elisabetta Ghedin e Rinalda Montani (Università di Padova) interverranno su “Praticare e studiare per apprendere: pungoli per un insegnamento non scontato”.
- 14:45: La Dott.ssa Elena Littamé (Fondazione IREA) e il Prof. Simone Visentin (Università di Padova) dialogheranno con alcuni stakeholders sul tema “Testimoni di possibilità per generare cambiamento”.
- 15:30: Il Prof. Roberto Dainese (Università di Bologna) presenterà una riflessione su “Didattica e Inclusione: un binomio da rigenerare”.
- 16:00: Saluti finali.
L’iscrizione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 14 dicembre 2025 al link fornito










