Percorso autismo. 4^ tappa 7-8 ottobre 2021 Carpi (Modena) “ESSERE LAVORATORI” Vita indipendente per persone con disturbi dello spettro autistico NEL CONTESTO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ABILITA’ DIFFERENTI L’evento organizzato da Scuola Centrale Formazione e Associazione C’entro e coop. Nazareno, è la 4^ tappa di un percorso intrapreso nel 2017 e che ha portato, attraverso visite, formazione, brevi seminari ad interessanti momenti di condivisione, alla costituzione di un gruppo di osservazione su numerose realtà di eccellenza del settore delle disabilità/autismo e di buone prassi presenti nel territorio nazionale in diverse regioni. Il focus di questa 4^ tappa riguarda le condizioni necessarie che permettono ad una persona con disturbi dello spettro autistico di esercitare il suo diritto di essere definita come “lavoratore/lavoratrice”. In particolare quali i requisiti personali, e quali le sinergie possono essere attivati con i servizi e con le istituzioni. Scarica la LOCANDINAprogramma GIOVEDÌ 7 OTTOBRE (Carpi e Modena) H 16.00 – 18.00 VISITA della COOP. AUT AUT di Modena Un gruppo di volontari che promuove e coordina attività di assistenza, formazione e raccolta fondi a sostegno alle famiglie con persone autistiche nella provincia di Modena. Nati nel 2003 come sede distaccata della associazione Aut Aut di Reggio Emilia, con l’obiettivo di rappresentare e sostenere le famiglie con soggetti autistici di Modena e provincia (https://autautmodena.it/) H 18.30 APERICENA CON IL TORTELLANTE Il Tortellante è un laboratorio terapeutico – abilitativo dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano. Il progetto, avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, si è dimostrato anche una buona pratica di inclusione, coinvolgendo tutta la comunità. Il Tortellante è uno dei progetti che l’associazione Aut Aut Modena https://www.tortellante.it/ H 20.45 PROIEZIONE DEL FILM – THE SPECIALS – fuori dal comune Presso Cinema Space City – Carpi Regia di Olivier Nakache e Eric Toledano – con Vincent Cassel e Reda Kateb. Film candidato in 8 categorie del Premio César 2020 A seguire, dialogo con Stéphane Benhamou e Daoud Tatou (invitati), fondatori delle associazioni per autismo a cui è ispirato il film. https://www.mymovies.it/film/2019/the-specials/ VENERDÌ 8 OTTOBRE (Villa Chierici, via Bollitore Interna, Carpi MO) FORMAZIONE FORMATORI: AUTISMO E OCCUPABILITA’ Prima sessione H 9:30 INTRODUZIONE SERGIO ZINI, Il contesto delle Cooperative Nazareno Dottore in Medicina, fondatore e Presidente della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi; docente di Neuropsichiatria Infantile presso l’Istituto Giuseppe Toniolo di Modena affiliato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium; ideatore del Festival Internazionale delle Abilità Differenti. H 10:00 RELAZIONI a cura di: CRISTINA PANISI, Neurodiversità nel tessuto culturale, sociale ed economico: come costruire il percorso? Medico pediatra, Dottore di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Fondazione Sacra Famiglia, Cesano Boscone, Milano SPAEE Università Cattolica di Milano Castel Monte Soc Cooperativa Montebelluna TV – Responsabile medico scientifico “ Casa del Campo” CIRO RUGGERINI, Neuropsichiatra Infantile e Psichiatra, Direttore Sanitario Cooperativa Sociale “Progetto Crescere”(Reggio Emilia), insieme a GIAMMARIA MODESTI, LUCA ZIZZI, ROSA SAMMARCO, Educatori “Progetto Crescere”, MAURO REBECCHI, Presidente ASP Charitas (Modena), Autismo e vita lavorativa. Premesse per un matching sostenibile: desiderio, opportunità, condivisione. Seconda sessione H 14:00 VISITA presso CENTRO SOCIALE/DOPOSCUOLA “I AM – Note d’AUTore rivolto a persone con Autismo e/o disturbi comportamentali. Viene altresì utilizzato come punto iniziale e temporaneo di valutazione dei nuovi inserimenti H 15.00 – 17.00 TESTIMONIANZE E BUONE PRASSI Modera: Elena LITTAME’ – IREA (tbc) Quali competenze per quali lavori? Interventi di FABRIZIO ACANFORA – L’esperienza di Specialisterne Italia GIOVANNA ZIVIELLO – L’esperienza del Gruppo Asperger Veneto (Verona) NICO ACAMPORA – L’espereinza di PizzAut iscrizioni Compilare il WEB FORM per PARTECIPARE all’evento contatti Per informazioni contattare:LUCIA BOCCIA (SCF) boccia.l@scformazione.orgCASANDRA CRISTEA (Associazione C’Entro) cristea.c@scformazione.org