Sperimentazione degli strumenti europei ECVET in Mobilità Transnazionale di Giovani in Formazione Iniziale. Sito web Periodo di implementazione Dal 2013 al 2014 Canale di finanziamento Legge 40/87 Obiettivi progetto Governare con maggiore efficacia i processi atti a “garantire la qualità” delle mobilità formative transnazionali attraverso una mirata progettazione didattica, e nel creare le condizioni affinché la mobilità possa diventare uno strumento di apprendimento sempre più utilizzato all’interno dei percorsi IeFP e FP; Rispondere con efficienza alle priorità europee e nazionali italiane in fatto di progetti mobilità, nello specifico in termini di valorizzazione e riconoscimento di competenze acquisite nei percorsi di mobilità ed uso degli strumenti ECVET, definendo percorsi e condizioni di riconoscimento reale dell’apprendimento avvenuto e dell’esperienza realizzata. Attività progetto Il percorso operativo dell’iniziativa GORES ha visto la realizzazione di diverse azioni di implementazione che si possono distinguere in 3 tipologie: azioni di Coordinamento legate alla costituzione dei gruppi di lavoro e di esperti che contribuiscono alla riuscita della sperimentazione e al raggiungimento degli obiettivi prefissati; azioni Diffusive (Eventi Moltiplicatori) caratterizzate da un forte coinvolgimento “istituzionale” ed in particolare della condivisione degli obiettivi di GORES con le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e con l’Agenzia Nazionale Italiana Leonardo da Vinci – Isfol. azioni di Implementazione caratterizzate dalla validazione degli strumenti da utilizzare nella sperimentazione, dalla presentazione degli stessi agli operatori e alla messa a regime dei percorsi di mobilità. Le Azioni di Coordinamento vedono in particolare: la costituzione del Comitato di Coordinamento (2 coordinatori di progetti di mobilità transnazionali, un esperto in metodologie delle competenze); costituzione di un Comitato Tecnico formato dagli esperti della progettazione formativa e per competenze presente nella rete di SCF (Fondazione Clerici – Milano, Civiform – Cividale del Fiuli, San Luigi – Venezia, Ass. Lepido Rocco – Caorle); un Kick Off Meeting dell’iniziativa GORES cui hanno partecipato tutti i partner invianti e ospitanti aderenti all’iniziativa realizzato GORES giorno 31 Ottobre 2013 a Caorle VE. Le Azioni Diffusive – Eventi Moltiplicatori vedono in particolare: Due incontri con la Regione Veneto – Dip. Formazione Professionale, un incontro con la Regione Friuli Venezia Giulia e un incontro con la Regione Piemonte (nei rispetti Diparttimenti per la Formazione Professionale) per la presentazione dell’iniziativa GORES e degli strumenti operativi messi a punto e finalizzati alla messa in trasparenza degli apprendimenti in Mobilità; Tre incontri con l’Agenzia Nazionale Italiana Leonardo da Vinci – ISFOL – Roma per la condivisione degli obiettivi istituzionali, operativi e pedagogici dell’iniziativa GORES; La realizzazione di un evento di lancio dell’iniziativa GORES a Caorle (VE) il 31 Ottobre 2013 dal titolo “La Valorizzazione delle Competenze nelle Mobilità Transnazionali; La realizzazione di un evento finale per la diffusione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione e la presentazione del modello operativo dell’iniziativa GORES previsto il 28 Novembre 2014; La presentazione dell’iniziativa GORES presso il Seminario Internazionale “ECVET for Mobility” organizzato dal gruppo European ECVET Experts nel Marzo 2014 a Praga. Le Azioni di Implementazione vedono in particolare: Due laboratori rivolti ai coordinatori delle mobilità e ai docenti di indirizzo professionale degli enti di invio aderenti all’iniziativa GORES (Gennaio/Maggio 2014) Due laboratori rivolti agli accompagnatori dei percorsi di mobilità (Febbraio/Giugno 2014) La sperimentazione degli strumenti nei percorsi di mobilità dei progetti Goal e Remos (Marzo – Settembre 2014); Follow up e raccolta dei prodotti della sperimentazione; Valutazione del modello operativo GORES. Partner progetto –Scuola Centrale Formazione (IT) –Lepido Rocco (IT) –AECA (IT) Referente Progetto Francesca Drago drago.f@scformazione.org Materiale in download Vai ai prodotti GORES
Sito web Periodo di implementazione Dal 2013 al 2014 Canale di finanziamento Legge 40/87 Obiettivi progetto Governare con maggiore efficacia i processi atti a “garantire la qualità” delle mobilità formative transnazionali attraverso una mirata progettazione didattica, e nel creare le condizioni affinché la mobilità possa diventare uno strumento di apprendimento sempre più utilizzato all’interno dei percorsi IeFP e FP; Rispondere con efficienza alle priorità europee e nazionali italiane in fatto di progetti mobilità, nello specifico in termini di valorizzazione e riconoscimento di competenze acquisite nei percorsi di mobilità ed uso degli strumenti ECVET, definendo percorsi e condizioni di riconoscimento reale dell’apprendimento avvenuto e dell’esperienza realizzata. Attività progetto Il percorso operativo dell’iniziativa GORES ha visto la realizzazione di diverse azioni di implementazione che si possono distinguere in 3 tipologie: azioni di Coordinamento legate alla costituzione dei gruppi di lavoro e di esperti che contribuiscono alla riuscita della sperimentazione e al raggiungimento degli obiettivi prefissati; azioni Diffusive (Eventi Moltiplicatori) caratterizzate da un forte coinvolgimento “istituzionale” ed in particolare della condivisione degli obiettivi di GORES con le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e con l’Agenzia Nazionale Italiana Leonardo da Vinci – Isfol. azioni di Implementazione caratterizzate dalla validazione degli strumenti da utilizzare nella sperimentazione, dalla presentazione degli stessi agli operatori e alla messa a regime dei percorsi di mobilità. Le Azioni di Coordinamento vedono in particolare: la costituzione del Comitato di Coordinamento (2 coordinatori di progetti di mobilità transnazionali, un esperto in metodologie delle competenze); costituzione di un Comitato Tecnico formato dagli esperti della progettazione formativa e per competenze presente nella rete di SCF (Fondazione Clerici – Milano, Civiform – Cividale del Fiuli, San Luigi – Venezia, Ass. Lepido Rocco – Caorle); un Kick Off Meeting dell’iniziativa GORES cui hanno partecipato tutti i partner invianti e ospitanti aderenti all’iniziativa realizzato GORES giorno 31 Ottobre 2013 a Caorle VE. Le Azioni Diffusive – Eventi Moltiplicatori vedono in particolare: Due incontri con la Regione Veneto – Dip. Formazione Professionale, un incontro con la Regione Friuli Venezia Giulia e un incontro con la Regione Piemonte (nei rispetti Diparttimenti per la Formazione Professionale) per la presentazione dell’iniziativa GORES e degli strumenti operativi messi a punto e finalizzati alla messa in trasparenza degli apprendimenti in Mobilità; Tre incontri con l’Agenzia Nazionale Italiana Leonardo da Vinci – ISFOL – Roma per la condivisione degli obiettivi istituzionali, operativi e pedagogici dell’iniziativa GORES; La realizzazione di un evento di lancio dell’iniziativa GORES a Caorle (VE) il 31 Ottobre 2013 dal titolo “La Valorizzazione delle Competenze nelle Mobilità Transnazionali; La realizzazione di un evento finale per la diffusione dei risultati ottenuti dalla sperimentazione e la presentazione del modello operativo dell’iniziativa GORES previsto il 28 Novembre 2014; La presentazione dell’iniziativa GORES presso il Seminario Internazionale “ECVET for Mobility” organizzato dal gruppo European ECVET Experts nel Marzo 2014 a Praga. Le Azioni di Implementazione vedono in particolare: Due laboratori rivolti ai coordinatori delle mobilità e ai docenti di indirizzo professionale degli enti di invio aderenti all’iniziativa GORES (Gennaio/Maggio 2014) Due laboratori rivolti agli accompagnatori dei percorsi di mobilità (Febbraio/Giugno 2014) La sperimentazione degli strumenti nei percorsi di mobilità dei progetti Goal e Remos (Marzo – Settembre 2014); Follow up e raccolta dei prodotti della sperimentazione; Valutazione del modello operativo GORES. Partner progetto –Scuola Centrale Formazione (IT) –Lepido Rocco (IT) –AECA (IT) Referente Progetto Francesca Drago drago.f@scformazione.org Materiale in download Vai ai prodotti GORES