Progetto BRIDGE: la questione generazionale nel lavoro con i giovani

RISULTATI FINALI

Vi è mai capitato di avere incomprensioni o addirittura situazioni di conflitto all’interno del vostro team perché la collaborazione tra professionisti più giovani e quelli più anziani (a volte più esperti) non funziona bene? Il progetto europeo BRIDGE ha fatto alcune scoperte interessanti su questo tema.

Molte persone sperimentano “cattive vibrazioni” sul lavoro che hanno a che fare con l’età, in quanto i professionisti più giovani e quelli più anziani tendono ad avere approcci e mentalità diverse. Sia i più giovani che i più anziani hanno i loro punti di forza e di debolezza – e anche un certo potenziale. Nel lavoro con i giovani, nel sociale e nell’educazione, la questione generazionale riceve generalmente poca attenzione.

Ricerca di competenze e metodi

Lavorare insieme in modo costruttivo è più appagante ma anche il trasferimento di conoscenze è un tema molto importante e attuale. Il team di organizzazioni giovanili di cinque Paesi coinvolti nel progetto (Francia, Italia, Germania, Austria e Svezia) ha voluto trovare soluzioni a questi problemi generazionali. Nell’ambito del progetto europeo BRIDGE, finanziato da Erasmus+, il team internazionale ha condotto un’indagine online tra i professionisti del lavoro con i giovani di diverse generazioni e di diversi Paesi per individuare le competenze e i metodi per il trasferimento delle conoscenze.

Nell’ambito del progetto, abbiamo sviluppato un manuale che descrive sistematicamente i metodi per il trasferimento e la gestione della conoscenza. In questo modo, le conoscenze di uno specialista rimangono nell’organizzazione, anche dopo che la persona ha lasciato l’organizzazione.

Cosa possono fare i professionisti, le organizzazioni e il livello politico per migliorare la collaborazione e la comunicazione tra i professionisti? Nel policy brief sono state formulate raccomandazioni specifiche.

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Articoli generali

Celebrazioni del 50° anniversario di SCF

Scuola Centrale Formazione si prepara a celebrare un traguardo storico con l’Evento Conclusivo del percorso “Verso il 50°” anniversario (1975-2025). L’ultima tappa di questo ciclo di celebrazioni si terrà a Roma nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2025. 

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

VET per la Sostenibilità: Il Progetto DGvet-30

Durante il primo anno, il partenariato DGvet-30 ha profuso un grande impegno nella realizzazione di una serie di prodotti che affrontano in modo integrato il tema della sostenibilità energetica nella formazione professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

Tre giorni di confronto, scambio e visioni sul futuro: l’edizione di quest’anno di Do Your Mob ha trasformato Milano in un laboratorio a cielo aperto sulla formazione professionale e l’internazionalizzazione. L’evento, promosso da Scuola Centrale Formazione (SCF), non è stato solo una tappa del percorso celebrativo in vista dei 50 anni dell’ente, ma un vero e proprio acceleratore di idee.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile