Progetto SALTO L’animazione sociale per migliorare la qualità di vita delle persone anziane e delle persone con disabilità Aderisce al progetto l’Associazione C’entro nata per supportare e agevolare l’azione di quanti forniscono assistenza a cittadini nei loro diversi bisogni, indipendentemente dall’età o della particolare condizione di benessere psico-fisico, con un’attenzione specifica, anche se non esclusiva, a quanti, agendo al di fuori di un contesto professionale o formale, incontrano difficoltà nella loro azione e nella conciliazione d’essa con gli altri contesti di vita. Tramite C’ENTRO, SCF aderisce alla rete europea EUROCAREERS (European Carers Network) che si occupa dei caregiver familiari escludendo quelli professionali. Il progetto europeo SALTO – Social Action for Life Quality Training and Tools – si basa sulla convinzione che sia indispensabile adeguare le professionalità sociali e sanitarie alla presa in carico e all’accompagnamento delle persone anziane e delle persone con disabilità, in particolare quelle affette da Alzheimer, forme di autismo o disturbi psichiatrici. Il Progetto SALTO ha come obiettivo principale quello di proporre risposte ai bisogni psicosociali di queste persone, in complementarietà all’assistenza e alle cure che ricevono. Il progetto ambisce a utilizzare l’animazione sociale come leva per migliorare la qualità di vita degli utenti, con un approccio multidisciplinare e terapeutico che permetta il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali. obiettivi del progetto Migliorare la qualità di vita delle persone anziane e delle persone con disabilità attraverso: – La promozione di approcci alternativi di cura e di accompagnamento – L’integrazione dell’animazione sociale in una dimensione terapeutica – Il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali metodologia Un progetto di ricerca-azione condotto in maniera integrata da centri di formazione e strutture sanitarie e sociosanitarie, basato su esperienze concrete come fonte di progettazione e innovazione Un progetto partecipato che include gli attori dei territori, le istituzioni e le strutture sociosanitarie, per apportare soluzioni adeguate ai bisogni dei professionisti e degli utenti, nonché suggerimenti e proposte alle politiche pubbliche Un progetto basato su dinamiche relative a macro-aree europee: – la Nuova Aquitania-Euskadi con partner dalla Gipuzkoa (Spagna), delle Landes e dei Pirenei Atlantici (Francia) – la macro-area Adriatica con partner dell’Istria (Croazia), dell’Emilia Romagna e del Veneto (Italia) risultati attesi Una raccolta di buone prassi legate alla formazione e alle esperienze innovative nell’animazione sociale a livello locale ed europeo Un programma di formazione modulare rivolto ai professionisti del settore sociale e sociosanitario, che promuova con approccio multidisciplinare l’animazione sociale come elemento alternativo di terapia istituzionale nel lavoro con persone anziane o con disabilità Una guida tecnica per i professionisti del settore sociale e sociosanitario, contenente tecniche ed attività di animazione sociale che permettono il potenziamento delle risorse fisiche e lo sviluppo delle competenze psicosociali, cognitive e sociali. durata Ottobre 2016- Aprile 2017: Raccolta di buone pratiche Maggio 2017- Luglio 2019: Elaborazione del modulo formativo Marzo 2018-Dicembre 2018: Sperimentazione della formazione Maggio 2017-Dicembre 2018: Guida tecnica partenariato 4 paesi: Francia, Spagna, Italia e Croazia 2 macro-aree europee: Nuova Aquitania-Euskadi e area Adriatica 10 partner: – 4 centri di formazione sanitaria, sociale e sociosanitaria – 1 università – 2 organismi di accoglienza per persone anziane – 3 organismi di accoglienza per persone disabili canale di finanziamento ERASMUS+ KA2 contatti SITO PROGETTO SALTO BLOG del PROGETTO materiali in download Newsletter SALTO IT LOCANDINA PIATTAFORMA IRPEA partner Francia ETCHARRY FORMATION DEVELOPPEMENT Organizzazione per lo Sviluppo Sociale Paesi Baschi e Landes – Nuova Aquitania www.etcharry-formation-développement.fr CAMINANTE Associazione socio-sanitaria Pirenei Atlantici e Landes – Nuova Aquitania www.asso-caminante.fr AAPAVA Organizzazione per la cura di persone anziane Paesi Baschi – Nuova Aquitania Spagna MATIA FUNDAZIOA Organizzazione per la cura di persone anziane Gipuzkoa – Euskadi www.matiafundazioa.net CIFP GIZARTE BERRIKUNTZAKO LHII Centro di formazione professionale Gipuzkoa – Euskadi www.hernanilanh.hezkuntza.net Italia CEFAL EMILIA ROMAGNA Centro di formazione professionale e nel settore sociale Bologna – Emilia Romagna www.cefal.it UNIVERSITÁ DI BOLOGNA Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Giovanni Maria Bertin Bologna – Emilia Romagna www.unibo.it ASSOCIAZIONE C’ENTRO Consorzio che opera nel settore del welfare sociale Venise– Venety www.associazionecentro.it Croazia DOM ZA ODRASLE OSOBE VILA MARIA Centro per l’assistenza di adulti con disabilità mentale Pula – Istria www.dom-vilamaria.hr DIOPTER – OTVORENO UČILIŠTE Centro di formazione Pula – Istria www.diopter.hr