Progetto Sky

Progetto SKY

Ha preso il via con il Kick-off meeting del 3 aprile 2022 a Bruxelles il progetto Erasmus+ SKY, a cui aderisce SCF in qualità di partner. Promosso dalla rete europea CEC, insieme a partner polacchi, francesi, belgi e spagnoli, SKY è dedicato al potenziamento dell’occupabilità per disoccupati di lunga durata, attraverso micro-formazioni e micro-certificazioni, alternative ai sistemi classici di apprendimento e di valutazione. Insieme a SCF lavoreranno sul campo due soci, OPIMM e FOMAL, accompagnati dalla loro rete bolognese di stakeholder.

Durata

24 mesi

Periodo di implementazione

Da Marzo 2022 a Febbraio 2024

Canale di finanziamento

Programma Erasmus+ Partnership for cooperation in the field of Education and Training – European NGOs financed by European Education and Culture Executive Agency (EACEA) / 101049264 ERASMUS-EDU-2021-PCOOP-ENGO

Obiettivi

Permettere ai disoccupati di lunga durata (DLD) di acquisire delle competenze valorizzabili attraverso delle sessioni formative di breve durata, per favorire la loro (ri)mobilitazione sociale e professionale e per incentivarli a imparare (di nuovo) ad imparare.
Proporre uno strumento complementare (micro-formazione e micro-certificazione) agli enti responsabili della formazione e dell’accompagnamento dei DLD

Attività di progetto

– L’inserimento lavorativo tramite attività produttive (AGFE)
– Sviluppo territoriale attraverso l’economia sociale (TRINIJOVE)
– Le imprese dell’economia sociale nel settore dello sviluppo sostenibile (BARKA)
– Micro-attività di inserimento lavorativo per lo sviluppo della comunità/del territorio (SCF)
– Micro-certificazioni (MIREC)
Partner

CEC, Belgio – capofila
MIREC, Belgio
AGFE, Francia
Scuola Centrale Formazione, Italia
Fondazione TRINIJOVE, Spagna
BARKA Mutual, Polonia

Contatti

Casandra Cristea – cristea.c@scformazione.org

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile