Progetto W4AL – Walking for All Life

Progetto W4AL – Walking for All Life

Stili di vita sani negli adolescenti e nei giovani tra i 14 e i 25 anni, con il Walking o camminata sportiva: un’attività accessibile e adatta a tutti. Oltre la condizione e la prestazione fisica, l’attività proponibile in ambienti diversi, contiene una molteplicità di valori: impegno, allenamento progressivamente più impegnativo e preparazione.
Inizio: 01/01/2019 – Fine: 31/12/2020
Il progetto “W4AL – Walking for All Life”, presentato dal Centro Sportivo Italiano in qualità di capofila, sul Programma Erasmus+ Sport, è stato selezionato tra i tanti progetti candidati a livello europeo e sarà finanziato con il sostegno della Commissione Europea.
La partnership vede coinvolti Grecia, Spagna, Germania, e Danimarca e mira a promuovere stili di vita individuali più sani negli adolescenti e nei giovani (soprattutto quelli tra i 14 e i 25 anni).
Il Walking è infatti un’attività accessibile e adatta a tutti indipendentemente dalla “condizione fisica”, con un impatto economico nullo o molto basso, che può essere fatto in diversi contesti ambientali, dalla città alla montagna. Oltre a migliorare la salute, camminare ha anche benefici positivi per l’intera comunità. Infatti il camminare a piedi è la forma di trasporto più sostenibile, che porta benefici economici sia alle aree urbane che a quelle rurali.
Inoltre, “Walking for all life” offre ai partecipanti l’opportunità di socializzare, incontrare nuove persone e creare nuove amicizie. Questo aspetto sociale contribuisce anche a migliorare la salute mentale e il benessere dei partecipanti.
Il Walking è un’attività che contiene una molteplicità di aspetti: impegno, un allenamento progressivamente più impegnativo per raggiungere un obiettivo; preparazione (compresa la giusta dieta, studio del percorso, ecc.), la possibilità di scoprire se stessi e i propri “compagni di viaggio”, la possibilità di scoprire il territorio.
Ai partecipanti verranno proposti diversi tipi di percorsi a piedi con diversi livelli di difficoltà e abilità da apprendere: abilità tecniche sportive e abilità culturali ambientali.
Per il supporto delle attività verrà fornita un’applicazione, disponibile per smartphone e tablet, creata ad hoc.
[divider]logo del progetto[/divider]
logo jpeg 1 1
[divider]foto[/divider]
img 1197 2 resizeimage 1 1
[divider]rassegna stampa[/divider]
AVVENIRE – 22 febbraio 2019
52417176 1274272649399549 6471946013429989376 o 2 1 wiar6226 1
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2019/02/52417176_1274272649399549_6471946013429989376_o-2-1.jpg”]AVVENIRE stadium – 22 febbraio 2019[/button]
[divider]Newsletter[/divider]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2019/02/walkletter-01_webres-.pdf”]1^ Newsletter – 2019[/button]
[divider]contatti[/divider]
Rita Festi – festi.f@scformazione.org
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://sites.google.com/csi-net.it/w4al/home”]sito di progetto[/button]

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile