SCF e Casa Artusi firmano il Protocollo di intesa

SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE E CASA ARTUSI, DALLE MASTERCLASS VIRTUALI AL PROTOCOLLO DI INTESA
Scuola Centrale Formazione e Casa Artusi rinnovano la propria collaborazione con il nuovo ciclo autunnale di Masterclass virtuali rivolte agli allievi degli Enti associati e la firma di un Protocollo di intesa.
Forlimpopoli, 14 ottobre 2021 – C’è una perfetta sintonia tra i principi pedagogici che ispirano quotidianamente l’attività formativa degli associati a Scuola Centrale Formazione – associazione nazionale di Enti di formazione, riconosciuta dal Ministero del Lavoro, che raggruppa 46 Enti, con complessive oltre 100 sedi sul territorio italiano in 11 regioni -, e gli insegnamenti del gastronomo forlimpopolese Pellegrino Artusi, che vedono nell’esperienza attiva, nella pratica, “Il miglior maestro”.
Questo comune fondamento, tra Scuola Centrale Formazione e Casa Artusi, è la solida base su cui è cresciuta, dal 2013 ad oggi, l’intesa e la collaborazione operativa tra le due realtà. Intesa che il 14 ottobre è stata rinnovata con la firma di un Protocollo di intesa, in Chiesa dei Servi a Casa Artusi, siglato dai presidenti Laila Tentoni (Centro di Cultura Gastronomica “Casa Artusi”) e Arduino Salatin (Scuola Centrale Formazione).
Al centro del Protocollo vi è la condivisione di finalità formative in riferimento alla cultura gastronomica, al patrimonio agro-alimentare e allo sviluppo dei territori.
Questi obiettivi saranno perseguiti, in continuità con quanto fatto negli ultimi 10 anni, mediante varie attività: corsi di formazione e laboratori di cucina, approfondimenti scientifici, condivisione di esperienze, mobilità formative, collaborazione a progetti di comune interesse, anche nell’ambito della cooperazione territoriale, che già ha visto impegnati Scuola Centrale Formazione e Casa Artusi in progetti di successo, ultimo dei quali, il progetto KeyQ+ finanziato dal programma INTERREG Italia Croazia. KeyQ+ è ha vinto il premio come miglior progetto UE in Croazia nella categoria “Contributo alla cooperazione transfrontaliera”.
Il Protocollo di intesa rappresenta quindi una cornice istituzionale che valorizzerà il lavoro svolto finora e che, anche nei tempi eccezionali dell’emergenza sanitaria, non ha interrotto la propria azione educativa.
Dopo i primi due cicli di Masterclass virtuali nella primavera 2021, che hanno visto complessivamente oltre 1000 allievi, dei corsi di ristorazione e produzione agroalimentare degli enti associati SCF prendere parte a laboratori didattici in collegamento in diretta con la Scuola di Cucina di Casa Artusi a Forlimpopoli (FC), la programmazione autunnale si è arricchita di nuovi appuntamenti, rivolti a diversi i target group e differenziate attività in programma.
Per gli studenti, tenuti a battesimo dal Maestro Teverini e dal Prof. Marco dalla Rosa (Alma Mater Studiorum di Bologna, Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari), si sono infatti svolti il 12 ottobre i primi due laboratori didattici on-line.
Quattordici le classi partecipanti, 218 giovani in totale, da Bologna, Milano, Lavagna (GE), Cividale del Friuli (UD), Napoli, Rivoli (TO), Castiglione delle Stiviere (MN), Pramaggiore (VE).
Il ciclo autunnale di Masterclass virtuali per gli studenti, tutto articolato attorno alla filiera avicola, dalle uova alle carni bianche, proseguirà i prossimi 26 ottobre e 9 novembre con altri due grandi Maestri di cucina, Chef Giorgio Clementi (Osteria dei Frati di Roncofreddo) e Chef Riccardo Agostini (Il Piastrino di Pennabilli).
Per i formatori, invece, il 14 e 15 ottobre, la formazione è in presenza, a Casa Artusi, e approfondisce il tema della pasta artigianale, coinvolgendo il Maestro sfoglino Emanuele Montanari, la giornalista, scrittrice gastronomica Monica Campagnoli e, impegnati in un talk di approfondimento scientifico, il Prof. Marco Dalla Rosa, Coordinatore del Corso di Laurea in Tecnologie alimentari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, e il Dott. Stefano Gagliardi, Direttore di ASSOAVI (Associazione degli avicoltori italiani).
Al termine della prima giornata di formazione formatori, il 14 ottobre alle ore 19:00, in Chiesa dei Servi a Casa Artusi (via A.Costa, 27 Forlimpopoli), il momento ufficiale della firma, preceduto da una breve presentazione del percorso di collaborazione già svolto e delle prospettive future, con gli interventi dei Firmatari  – Laila Tentoni (Centro di Cultura Gastronomica “Casa Artusi”) e Arduino Salatin(Scuola Centrale Formazione) – e del sindaco di Forlimpopoli Milena Garavini, e la partecipazione di stakeholder territoriali.
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2021/10/copertina-casa-artusi-1.pdf”]14 ottobre 2021[/button]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2021/10/formazione-formatori-casa-artusi-2021_compressed.pdf”]Ciclo di Eventi Casa Artusi[/button]
[divider]rassegna stampa[/divider]
[button color=”white” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.forlitoday.it/cronaca/cultura-gastronomica-scuola-centrale-formazione-e-casa-artusi-rinnovano-la-collaborazione.html”]Forlì Today – 15 ottobre 2021[/button]

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile