Seminario “Per l’occupazione e lo sviluppo del Paese”

[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=65104″]TG NORBA 24[/button]Giovedì 7 febbraio 2019, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, si è svolto il seminario “Per l’occupazione e lo sviluppo del Paese – Il sistema duale italiano, risultati e prospettive”.Il Convegno è stato organizzato da FORMA, l’associazione nazionale dei principali enti di formazione italiani è stato l’occasione per presentare i risultati del secondo monitoraggio annuale promosso dall’associazione sul sistema duale, le proposte per rafforzare il sistema della formazione professionale nel nostro Paese, anche in relazione all’introduzione del Reddito di cittadinanza.
Hanno partecipato oltre all’on. Mara Carfagna, per il mondo delle imprese, Enrico Bracalente, amministratore unico di B.A.G. Spa, titolare del marchio NeroGiardini e tra i parlamentari la senatrice Nunzia Catalfo, presidente della Commissione Lavoro del Senato e l’onorevole Andrea Giaccone, presidente della Commissione Lavoro della Camera.
“La formazione professionale e il Duale sono un investimento, non una spesa”. Scuola Centrale Formazione è tra i testimoni di questa straordinaria esperienza, insieme a Nero Giardini e Cfp Artigianelli di Fermo, associato SCF.

[divider]La testimonianza di Padre SANTE – Direttore Cfp Artigianelli di Fermo[/divider]
Il Cfp Artigianelli di Fermo è un ante accreditato presso la Regione Marche, nasce nel 1946 su iniziativa di don Ernesto Ricci e da allora ha promosso attività di formazione e di accompagnamento al lavoro per giovani e adulti. Appartiene alla rete nazionale di SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE.
I settori di intervento principali sono: termoidraulica, calzatura, meccanica/saldatura, meccanica auto, trasformazione agroalimentare.
Oggi l’offerta per i giovani comprende i percorsi di qualifica (triennale e biennale) e il diploma professionale. Il tessuto industriale e artigianale in cui operiamo è quello del distretto calzaturiero fermano-maceratese, e di tutto l’indotto che esso crea. L’esperienza dei percorsi duali riguarda il triennio per Operatore della Calzatura e il quarto anno per Tecnico Termoidraulico.
Il percorso per Operatore delle Calzature è nato circa 4 anni fa da una esigenza/volontà di Enrico BRACALENTE amministratore unico dell’azienda BAG spa, titolare del Marchio NERO Giardini. Una azienda che produce 17 mila paia di scarpe, Made in Italy, al giorno. L’azienda Nero Giardini, che, non avendo puntato sulla delocalizzazione, aveva necessità di un ricambio generazionale dei suoi tecnici, volle finanziare e promuovere un primo corso di Operatore delle Calzature nel 2012. Nell’anno 2016, congiuntamente all’azienda e alla Regione Marche, è stata avviata la sperimentazione duale all’interno di questo percorso.
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://www.youtube.com/watch?v=DAeDq32bzAk”]ARITIGIANELLI – NERO GIARDINI[/button]


Monitoraggio della Sperimentazione del Sistema Duale degli Enti FORMA e CONFAP – Anno Formativo 2017-2018
II edizione

La sperimentazione nazionale del sistema duale nei percorsi di Istruzione e formazione professionale regionali (IeFP), promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e introdotta tramite l’accordo del 24 settembre 2015 in Conferenza Stato-Regioni, nasce con l’obiettivo di rafforzare il raccordo tra sistema educativo e imprenditoriale. Con la sperimentazione del sistema duale, infatti, viene potenziato il rapporto con le imprese, che diventano non più solo luoghi di accoglienza degli allievi per esperienze di tirocinio, ma veri e propri partner per la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi formativi. L’idea pedagogica di fondo è che qualsiasi esperienza lavorativa possa offrire spunti sufficienti per raggiungere, attraverso un’opportuna riflessione critica, gli obiettivi formativi fissati dagli ordinamenti scolastici.
Al termine del secondo anno di attuazione dei percorsi formativi del sistema duale, la rete Confap- Forma ha proseguito con il lavoro iniziato l’anno precedente attraverso la realizzazione della seconda edizione dell’indagine “La nostra via duale” per valutare i risultati conseguiti dai propri CFP a distanza di due anni dall’inizio della sperimentazione. La finalità dell’indagine, infatti, è stata quella di mettere in evidenza, a distanza di un anno e nel rispetto dei diversi contesti di applicazione, le strategie e le modalità realizzative dei percorsi al fine di fornire elementi di riflessione utili per analizzare gli aspetti evolutivi del sistema.
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://scformazione.org/wp-content/uploads/2019/02/190121_nota_stampa_monitoraggio_la_nostra_via_duale_ii_edizione.pdf”]SCARICA la NOTA MONITORAGGIO[/button]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”http://www.formafp.it/sites/default/files/documenti/archivio_eventi/Programma_Seminario_Forma_07-02-19DEF.pdf”]PROGRAMMA[/button]
[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://educazione.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/6/2018/09/03/CNSC-Educare-nel-cambiamento.pdf”]Educare al cambiamento[/button][divider]video [/divider]

[button color=”yellow” size=”normal” alignment=”none” rel=”follow” openin=”samewindow” url=”https://webtv.camera.it/evento/13689″]VIDEO integrale – Seminario[/button]

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile