Sportello Europa 3 SPORTELLO EUROPA 3, la Mobilità Transnazionale per l’Internazionalizzazione delle Competenze Periodo di implementazione 1 NOVEMBRE 2018 – 31 OTTOBRE 2020 Canale di finanziamento ERASMUS + VET MOBILITY CHARTER Obiettivi progetto Sportello Europa 3: la Mobilità Transnazionale per l’Internazionalizzazione delle Competenze Proj Ref. 2018 – IT01 – KA116 – 006460 ll progetto promosso da SCF “Sportello Europa: la mobilità transnazionale per l’internazionalizzazione delle Competenze” ha l’obiettivo di realizzare 250 percorsi di mobilità formativa indirizzata ai giovani della IeFP e 50 percorsi di mobilità formativa/ aggiornamento indirizzati agli operatori della formazione professionale. Il meeting di avvio di progetto, fissato nella giornata del 15 novembrea Genova, è indirizzato alle figure di coordinamento, tutoraggio e accompagnamento della mobilità transnazionale, ed è finalizzato a presentare la documentazione di gestione del progetto; la piattaforma GORES per la gestione delle mobilità, un sistema di digitalizzazione dei documenti che consentirà di compilare in modo celere e senza ripetizioni i documenti richiesti dall’Agenzia Nazionale INAPP; la piattaforma OLS(Online Linguistic Support), predisposta dalla Commissione Europea per la preparazione linguistica degli allievi che beneficeranno di mobilità uguali o superiori a 19 giorni. ISTRUZIONI per i beneficiari – OLS PIATTAFORMA OLS – VIDEO TUTORIAL in ITALIANO Attività progetto Il progetto si rivolge al soci della rete di Scuola Centrale Formazione. La pianificazione delle attività di mobilità transnazionale europea degli allievi per l’anno 2018/2019 è stata coordinata da SCF tramite questionario di rilevazione, che ha permesso di – pianificare tirocini transnazionali “curricolari” entro i percorsi formali di apprendimento (IeFP, Duale, Apprendistato); – riflettere con largo anticipo sulla dimensione dei flussi di mobilità, paesi, settori professionali, scelta del partner ospitante; – usufruire della Piattaforma GORES per la gestione dei flussi e la produzione dei documenti previsti dal programma Erasmus. Partner progetto Numerosi i partner internazionali del progetto Sportello Europa 2: BELGIO FRANCIA SPAGNA REGNO UNITO GERMANIA FINLANDIA AUSTRIA IRLANDA materiale in download SLIDE Kick off meeting 15 novembre 2018 video presentazione PIATTAFORMA GORES ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ACCESSO ALLA PIATTAFORMA GORES rassegna stampa EfVET – Newsletter Febbraio 2019 !6 gennaio 2019 – Cronache Fernane video VIDEO – PROGETTO SPORTELLO EUROPA REFERENTI di PROGETTO Francesca Drago – Coordinamento: drago.f@scformazione.org Maria Lorenzini – Piattaforme e Comunicazione: lorenzini.m@scformazione.org