Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione

DO YOUR MOB 2025: Talento e mobilità

Tre giorni di confronto, scambio e visioni sul futuro: l’edizione di quest’anno di Do Your Mob ha trasformato Milano in un laboratorio di dee sulla formazione professionale e l’internazionalizzazione. L’evento, promosso da Scuola Centrale Formazione (SCF), non è stato solo una tappa del percorso celebrativo in vista dei 50 anni dell’ente, ma un vero e proprio acceleratore di idee.

Tre giornate di lavoro e condivisione

Il programma di quest’anno si è articolato in un percorso intenso e partecipato dal 5 al 7 novembre:  a partire dal Job shadowing e dai workshop tematici, momenti preziosi che hanno permesso di scendere nel concreto delle buone pratiche formative insieme ai nostri partner e ospiti internazionali.

Un valore aggiunto fondamentale è stato proprio apportato dalla presenza dei nostri partner internazionali ed enti attivi nell’ambito delle mobilità Erasmus, la cui partecipazione ai tavoli di lavoro ha arricchito il dibattito con prospettive europee diversificate. A loro va un ringraziamento speciale per aver contribuito a rendere questo appuntamento un reale momento di crescita collettiva.

Conferenza pubblica

Il culmine del Do Your Mob è stata la conferenza finale del 7 novembre: “Talento e mobilità: il futuro dell’internazionalizzazione”, svoltasi all’Auditorium Cascina Triulza al MIND di Milano nel contesto di Orientatalenti. Al centro del dibattito, il paradosso italiano: 1,5 milioni di persone in cerca di lavoro a fronte di aziende che non trovano personale, 

Come sottolineato da Andrea Simoncini del Ministero del Lavoro, sono circa 2,3 milioni le posizioni tecniche scoperte: un dato che evidenzia come non basti cercare lavoro, ma sia necessario formarsi nelle direzioni giuste. In questo contesto, la formazione professionale non deve essere percepita come una “seconda scelta” ma affermarsi come via concreta per l’occupazione.

La mobilità internazionale è emersa come la chiave di volta per colmare questo gap. Non più un privilegio, ma una competenza essenziale in un mercato del lavoro “fluido”, come definito da Roberta Grisoni (Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP). La sfida è preparare persone capaci di innovarsi e imparare per tutta la vita.

Il concetto di accessibilità è stato ribadito da Valentina Aprea, esperta di politiche europee, che ha sottolineato la necessità di trasformare la mobilità in un «diritto formativo universale» , una visione supportata anche dalle nuove misure dell’iniziativa europea “Union of Skills” ricordate da Andrea Leruste della Commissione Europea.

La voce dei giovani e il futuro

Protagonisti dell’evento sono stati anche i giovani, in particolare i ragazzi del bando “Io Sono Futuro” della Fondazione Della Frera. Rientrati dalla missione istituzionale a Expo 2025 Osaka, hanno testimoniato come l’esperienza internazionale abbia chiarito le loro aspirazioni e rafforzato la capacità di costruire ponti tra culture diverse.

«Do Your Mob è più di una conferenza, è un laboratorio di idee» ha concluso Federica Sacenti, Presidente di SCF.  «E’
un vero e proprio laboratorio di idee sul futuro della mobilità internazionale. Come Scuola Centrale Formazione siamo orgogliosi di promuovere questo confronto, che pone l’accento sul talento individuale e sul ruolo dell’internazionalizzazione per lo sviluppo dei giovani. Il nostro obiettivo è tracciare insieme, con partner e istituzioni, la rotta verso un sistema di mobilità per l’apprendimento sempre più inclusivo, personalizzato e sostenibile, in grado di
preparare i talenti alle sfide globali di domani».

DSC 6406

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

DoYourMob

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile