Un grande gioco di squadra chiude il progetto Erasmus Sport 3sp

LET’S PLAY TOGETHER, LET’S FEEL GOOD
Un grande gioco di squadra chiude il progetto Erasmus Sport 3sp
 
Si è svolto oggi, giovedì 26 ottobre presso il CIERREBICLUB di Bologna, l’evento “LET’S PLAY TOGETHER, LET’S FEEL GOOD” che segna la chiusura del progetto ERASMUS Sport “3sp – Special Sport for Special People”.
 
400 giovani studenti provenienti da organizzazioni dei paesi partner del progetto e dagli istituti scolastici e dai centri di formazione della Regione Emilia Romagna e molte altre regioni italiane.  Un grande momento di festa per questi ragazzi, un’occasione per muoversi insieme e sentirsi meglio. Ed anche la presentazione dei risultati di progetto: 3SP ha portato allo sviluppo di proposte educative – oltre 80 strutturate in 3 kit corredati di manuali operativi ed una Guida metodologica – che sono da oggi disponibili sul sito di Scuola Centrale Formazione (ente coordinatore del progetto), ad uso di tutti. Insegnanti, formatori, educatori, allenatori o animatori giovanili, possono scaricare gratuitamente i materiali didattici dalla pagina web dedicata: https://scformazione.org/3sp-special-sport-for-special-people
 
La giornata si è aperta con i saluti di Giuseppe De Biasi, Capo di gabinetto della Città Metropolitana di Bologna e del presidente di Scuola Centrale Formazione, Emilio Gandini, ed proseguita con gli interventi di Michele Marchetti del Centro Sportivo Italiano e di Andrea Segrè, Professore ordinario Università di Bologna, i quali hanno messo in evidenza i valori che sostengono questo progetto: l’approccio adottato è quello della flessibilità intesa come elemento chiave, sia nella combinazione delle attività che in tutti gli aspetti dell’organizzazione dell’esercizio che può essere svolto in aula, può durare anche pochi minuti. L’obiettivo è promuovere l’esercizio fisico e sportivo non in senso agonistico, ma piuttosto per favorire la socializzazione, l’inclusione e il benessere in senso lato, al fine di coinvolgere il corpo in tutti i suoi aspetti, quello fisico, mentale, riflessivo e relazionale.
 
L’evento si è chiuso con l’arrivo di 2 testimonial d’eccezione che hanno catturato l’attenzione dei giovani con la loro testimonianza:Klaudio Ndoja, cestista albanese naturalizzato italiano, che dall’alto dei suoi 2 m, si è seduto per terra insieme ai ragazzi per raccontare come ognuno può davvero raggiungere sogni speranze e obiettivi se ci crede e se ha fede. Lui e la sua storia ne sono una prova vivente di come ciò sia possibile. Lo stesso è per la campionessa paraolimpica di tiro con l’arco, Eleonora Sarti, che con il suo arco e la sua grinta è stata capace di vincere in ogni campo.
Si è conclusa così una grande festa, ma soprattutto un grande gioco di squadra. La sfida per il futuro è quella delle Alleanze che si gioca su molti piani, in particolare della mobilitazione della società civile, del mondo accademico, dello sport e dell’economia. “Alleanze tra diversi” dove ciascuno è chiamato a giocare il proprio ruolo, diverso ma complementare.
22851832 10155158451482153 7811883786387094787 n 1
22852166 1936156316706956 7189921190858742705 n 1

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile