Virtual Exchange, l’esperienza di SCF

Cos’è la mobilità virtuale e quali sono i modelli ai quali ispirarsi? Scuola Centrale Formazione, di fronte alla necessità di dover immaginare nuove modalità per la realizzazione delle esperienze internazionali di allievi e staff (a partire dal 2020) ha individuato nel Virtual Exchange un modello efficace a cui ispirarsi.
 

Il 2020 ha visto l’imprevedibile arresto della mobilità per l’apprendimento, uno degli strumenti più potenti e impattanti promossi dal programma Erasmus Plus per favorire la crescita personale e professionale dei discenti. Al termine della “prima ondata” di emergenza è arrivata un’indicazione della Commissione Europea che invita le Agenzie Nazionali Erasmus Plus a promuovere l’integrazione della mobilità virtuale nei progetti KA1. Ma cos’è la mobilità virtuale? Quali sono i modelli a cui ispirarsi? E come si può garantire un processo di apprendimento autentico?

Una possibile risposta è rappresentata dagli scambi virtuali, ovvero un modello di apprendimento basato sul principio dell'”impegno con la differenza”, differenze culturali, etniche, religiose, linguistiche, politiche e sociali, attraverso il confronto tra pari, il supporto di una facilitazione neutrale e le tecnologie.

Così, nel 2020 SCF ha deciso di realizzare un adattamento del modello per renderlo utilizzabile dai giovanissimi nel contesto della formazione professionale.

Nell’anno VET 2020-2021 Scuole Centrale Formazione ha promosso 9 scambi virtuali di discenti su base bilaterale (2 Paesi) o trilaterale (3 Paesi) con il coinvolgimento di 6 centri VET italiani (Fondazione Opera Monte Grappa, Fomal Bologna, CFP Pavoni Montagnana, AFGP Remedello, IRFIP, CFP Artigianelli Fermo), 6 partner stranieri (ANFA, Biotechnical College Ljubljana, Koning Willelm 1 College, Keuda, Istitut Camps Blancs, Masinska Skola) e oltre 200 allievi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Olanda, Slovenia, Finlandia, Serbia.

Sul sito della Commissione Europea nella sezione VET Story è presente l’articolo completo che descrive l’esperienza realizzata da SCF e le modalità attraverso le quali il modello del Virtual Exchange, pensato inizialmente per l’alta formazione, è stato adattato al contesto della formazione professionale.
 
Questa esperienza è stata raccontata anche in un articolo pubblicato sul sito della rete internazionale EFVET.

 

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile