Nel corso di questi mesi sono stati numerosi gli eventi nazionali di MOSAIC realizzati con successo tra Milano, Trento e Fermo, consolidando la diffusione delle metodologie e degli strumenti innovativi sviluppati. Prima tappa Milano dove presso la Fiera Orientalenti si è svolta una ricca serie di workshop tematici gratuiti, tenuti con passione dai partner italiani: Uniser, Unioncamere E.R., Materahub, Istituto Artigianelli di Trento e SCF. A seguire le tappe di Trento e a Fermo dove il 21 novembre due eventi pubblici hanno coinvolto sia giovani allievi che stakeholder, istituzioni e aziende dei territori.
Hackathon Final Event
Dopo quattro anni di lavoro, con Artigianelli di Trento abbiamo condiviso una parte dei risultati del progetto MOSAIC: una sfida internazionale che ci ha portato a collaborare con 19 partner da 7 Paesi tra università, professionisti, scuole e centri di ricerca. Grazie alla metodologia dell’Hackathon sono stati presentati i progetti realizzati dagli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento insieme alle scuole professionali di Finlandia e Bulgaria: un’esperienza unica di crescita e internazionalizzazione.
IA: L’intelligenza Artigianale
Sempre il 21 novembre a Fermo, nella sala Grilli della Fondazione Carifermo, si è svolto il convegno “IA: L’intelligenza Artigianale” in occasione dell’anniversario di don Ernesto Ricci, fondatore degli Artigianelli, oggi diretti da padre Sante Pessot. Moderato dal giornalista Adolfo Leoni, l’incontro ha visto la partecipazione di autorità, imprenditori locali, Università, per riflettere su come l’IA può valorizzare l’artigianato. L’evento, patrocinato dalla Regione Marche, Comune di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, si è svolto nell’ambito del progetto europeo Mosaic, dedicato a promuovere formazione e innovazione nel settore artigiano. Le conclusioni al dott. Rocchi che hanno evidenziato il valore della tecnologia al servizio della tradizione. Un momento importante per lo sviluppo culturale e produttivo del territorio.










