DoYourMob 2015 – I Prodotti

La Mobilità formativa sostenibile: un’opportunità per la transizione al lavoro.

E’ stato questo il tema affrontato nel corso della 4^ edizione del DoYourMob, evento internazionale, organizzato da Scuola Centrale Formazione, in collaborazione con il CEC (Comitè Europeen de Coordination), CONFAP e ISFOL.

Focus della manifestazione: la sensibilizzazione degli operatori ad una riflessione sulla sostenibilità della mobilità transnazionale, la riduzione della distanza comunicativa tra il contesto educativo e quello imprenditoriale e l’avvicinamento delle istituzioni al riconoscimento dei risultati di apprendimento in mobilità trasnazionale.

L’evento è stato l’occasione per presentare la pubblicazione, a cura di Francesca Drago e Maria Concetta Bottazzi, dal titolo: “GORES – Strumenti per la valorizzazione dei risultati di apprendimento nelle esperienze di mobilità transnazionale formativa”.

Una due giorni (26 e 27 novembre), che ha registrato la partecipazione di una folta platea internazionale, costituita da partecipanti che provenivano da 12 paesi europei, la quale ha ascoltato con interesse I diversi contributi che hanno animato la prima parte della manifestazione che si è svolta presso l’aula magna dell’Istituto Berna a Mestre.

Tra questi, il contributo di Anna Barbieri, della direzione generale al Lavoro e Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea, la quale ha presentato le prossime misure che l’Europa prenderà in fatto di transizione al lavoro in particolare per i giovani. Laura Borlone, dell’agenzia Erasmus Plus italiana (ISFOL) che ha presentato gli impatti della mobilità transnazionale in Italia nel settore VET.

Alcuni di questi temi sono stati poi approfonditi nel corso dei workshop che hanno caratterizzato la seconda parte dell’evento, svoltasi presso l’Istituto Filippin di Paderno del Grappa (TV). Tra i temi al centro dei gruppi di lavoro: ECVET and Mobility; Work based learning e Early school leaving & NEET.

Anna Barbieri


Scarica il documento

Laura Borlone


Scarica il documento

Severine Gallais


Scarica il documento

Fundación Paideia


Scarica il documento

Rechberger


Scarica il documento

Francesca Drago


Scarica il documento
 

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile