Visita studio: realtà diverse, obiettivi comuni

Dall’8 al 12 settembre 2014 due delegazioni provenienti dalla Romania hanno partecipato alle Visite Studio in Emilia Romagna e Veneto per uno scambio di esperienze con alcune realtà locali.
La prima delegazione, rappresentata dall’Asociatia Gal Somes Transilvan di Cluj; un’organizzazione che SCF ha già coinvolto alla Festa Artusiana di Forlimpopoli, fornisce assistenza a piccoli agricoltori per la valorizzazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari. La seconda delegazione, costituita da 20 direttori e responsabili delle agenzie ed enti di servizio per l’impiego, sta partecipando al progetto TeleJob, in rappresentanza degli enti di servizio per l’impiego di Bucarest e della sua periferia. Grazie a questo tipo di esperienze, valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti da una parte e servizi per l’impiego dall’altra, due realtà provenienti da interessi, concezioni, e background differenti, hanno raggiunto l’obiettivo comune di ricerca di nuovi modelli, misure e strumenti di miglioramento della propria azione.
L’Asociatia Gal Somes Transilvan ha visitato la Cooperativa Agricola LACME di Medicina (Bo), che ha fatto della tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente in cui opera uno dei principali interessi e ha partecipato all’incontro con il BolognAppennino, un GAL (Gruppo Azione Locale) dell’Appennino bolognese che, come il Somes Transilvan, sostiene lo sviluppo di attività innovative in ambito rurale, realizzato e gestito da soggetti che compongono il tessuto socio-economico di questo territorio. La visita studio è proseguita al CEFAL con il pranzo presso il ristorante didattico Le Torri di Bologna, visita all’Enoteca regionale di Dozza e terminata con la cena al Ristorante Cà de Bé di Bertinoro. La delegazione costituita dai direttori delle agenzie per il lavoro ha visitato realtà che supportano esperienze di mobilità geografica di lavoratori (Programma Garanzia Giovani, Eures, Provincia di Treviso, Regione Veneto, la realtà della società consortile Lavoro e Società e il Centro Fortunata Gresner). Tramite un’analisi comparata sono poi stati valutati gli elementi trasferibili nel contesto rumeno.
Agricoltura, tutela del territorio e lavoro dello stesso Paese si sono incontrati in un Paese diverso per capire, migliorare e valutare, in uno scambio che crea nuove reti e favorisce percorsi di successo.
 
IMG_1268-for-web IMG_1285-for-web IMG_1253-for-webIMG_1250-for-web IMG_1246-for-web IMG_1294-for-web IMG_1288-for-web IMG_1278-for-web IMG_1260-for-webIMG_1251-for-web IMG_1248-for-web IMG_1435-for-web IMG_1398-for-web IMG_1391-for-web IMG_1383-for-web IMG_1366-for-web IMG_1325-for-web IMG_1309-for-web IMG_1305-for-web IMG_1302-for-web

Iscriviti alla newsletter mensile!

Iscriviti alla Newsletter di SCF! Riceverai ogni mese aggiornamenti sulle ultime novità, attività, progetti ed eventi. Potrai accedere a contenuti e pubblicazioni utili da scaricare!

Post correlati

Attività in primo piano

Missione Osaka: la delegazione di SCF

Una delegazione di SCF incontra le eccellenze del sistema educativo e industriale giapponese, dal design alla meccatronica, e presenta il progetto “Io sono Futuro” al Padiglione Italia

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

Progetto Comunicazione

Si è conclusa la Formazione Nazionale rivolta ai referenti della comunicazione dei nostri Enti Associati SCF. Due giornate intense (21-22 Ottobre) che hanno visto protagonisti circa 30 partecipanti provenienti da 8 Regioni. Questo percorso formativo è la prima tappa del “Progetto Comunicazione Social”, nato per creare una sinergia tra le sedi e sviluppare un sistema di comunicazione integrata che sia coerente a livello nazionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

MOSAIC @ORIENTATALENTI

In occasione della fiera Orienta Talenti a Milano, il progetto MOSAIC  ha uno spazio da protagonista, presso lo stand di Scuola Centrale Formazione.  Dal 6 al 7 novembre 2025 il MIND Innovation District di Milano, si trasformerà in una Officina del Futuro, per la prima edizione della manifestazione dedicata all’orientamento educativo e professionale.

Leggi Tutto »
Attività in primo piano

DO YOUR MOB 2025

Scuola Centrale Formazione è lieta di invitarvi alla 13ª edizione di DO YOUR MOB, l’evento internazionale dedicato al futuro della mobilità per l’apprendimento, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il nostro 50° Anniversario (1975-2025).

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

Formazione 2IN-VET Apulia

Il progetto 2IN-VET Apulia sostiene l’investimento in nuove attrezzature, il rinnovamento degli spazi e, soprattutto, la formazione dello staff degli enti. L’obiettivo è garantire un’offerta formativa di alta qualità, in linea con i bisogni del territorio, e promuovere sostenibilità, inclusione e innovazione digitale

Leggi Tutto »
Innovazione didattica

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria

La realtà virtuale nella formazione socio-sanitaria: le esperienze immersive del progetto europeo EVIVA-PEIVPRO. Scoprire la quotidianità di un professionista del settore socio-sanitario grazie alla realtà virtuale, vivendo un’esperienza immersiva all’interno di una struttura residenziale, senza muoversi dall’aula e con la guida dei propri docenti.

Leggi Tutto »

Ricerca sul sito...

Segnala un problema

Se stai riscontrando problemi con la tua area personale, inviaci una mail. Ci occuperemo di controllare e di tornare da te il prima possibile