L’anno nuovo porta con sé nuove opportunità di crescita e sviluppo nel settore della formazione professionale. È ufficialmente iniziato VET-POWER, un progetto di capacity building che mira a rafforzare le competenze dei formatori e migliorare la qualità dell’istruzione professionale in Africa ed Europa. Il kick-off meeting ha dato il via a questa iniziativa, che si fonda sull’esperienza maturata nei quattro anni del progetto SAAM (Supporting Alliance for African Mobility).
Un Consorzio Internazionale per la Formazione Professionale
VET-POWER nasce dalla collaborazione tra sei partner internazionali:
- École Professionnelle Salésienne de Cotonou (Benin)
- Centre de Formation de Bobo-Dioulasso (Burkina Faso)
- Institut Technique d’Ebolowa (Camerun)
- SEPR (Francia), capofila del progetto
- Mundus (Spagna)
- Scuola Centrale Formazione (Italia)
Questo partenariato unisce istituzioni europee e africane con l’obiettivo comune di innovare e migliorare la formazione professionale, rispondendo alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Gli Obiettivi di VET-POWER
Il progetto si concentra su sei obiettivi chiave:
- Collegare formazione e mondo del lavoro: creare sinergie tra scuole professionali e aziende per favorire l’occupabilità degli studenti.
- Sostenere la transizione digitale e verde: integrare nuove tecnologie e pratiche sostenibili nel settore elettrico.
- Migliorare le opportunità lavorative per gli studenti: sviluppare percorsi formativi che rispondano alle richieste del mercato.
- Rafforzare le competenze pedagogiche di docenti e formatori: aggiornare le metodologie didattiche per una formazione più efficace.
- Potenziare l’internazionalizzazione della formazione professionale: favorire collaborazioni transnazionali tra istituzioni educative.
- Promuovere l’apprendimento basato sul lavoro: sviluppare esperienze pratiche per gli studenti attraverso stage e job shadowing.
Il Ruolo di Scuola Centrale Formazione
Scuola Centrale Formazione (SCF) avrà un ruolo centrale all’interno di VET-POWER, occupandosi di:
- Sviluppare materiale formativo innovativo per il settore elettrico, con particolare attenzione alle competenze richieste dai mercati africano ed europeo.
- Potenziamento delle competenze pedagogiche e digitali: formare docenti e tutor aziendali per una didattica più efficace e moderna.
- Sostenibilità, inclusione e imprenditorialità: integrare nei programmi formativi tematiche trasversali fondamentali.
- Scambi di buone pratiche tra Europa e Africa: organizzare mobilità per docenti e formatori, favorendo il confronto diretto attraverso attività di job shadowing.
Un Futuro Più Forte per la Formazione Professionale
Con VET-POWER, il consorzio intende dare un contributo concreto al miglioramento della formazione professionale in Africa ed Europa, creando un modello di apprendimento innovativo, inclusivo e sostenibile.