Dal 25 al 27 febbraio, siamo stati a Bruxelles per una visita di studio inquadrata all’interno del progetto di ricerca promosso dall’INAPP “Definizione di un modello di competenze strategiche (key skills) dei formatori nel contesto della Iefp”.
Hanno partecipato alla visita di studio complessivamente 13 persone in rappresentanza di INAPP, promotore della ricerca-azione, Istituto Superiore di Ricerca Educativa – Venezia (ISRE), capofila del raggruppamento di imprese che realizza l’intervento insieme a Scuola Centrale Formazione-ETS, Salesiani per la Formazione Professionale CNOS-FAP ETS e CIOFS-FP ETS oltre ai ricercatori che formano il Comitato Scientifico.
La visita aveva lo scopo di contribuire alla mappatura di queste competenze e del dispositivo da adottare per valutarle e promuoverle. Per questo motivo abbiamo voluto incontrare e confrontarci con importanti istituzioni ed organizzazioni di riferimento a livello europeo sul tema delle competenze chiave e loro sviluppo nella formazione degli adulti e dei formatori nello specifico.
Abbiamo incontrato Marta Muñoz e Nuria Diez, Erasmus+ Istruzione, Formazione professionale, Educazione degli Adulti (Commissione Europea, DG Education, Youth, Sport and Culture); Koen Bois D’Enghien, Policy Officer (Commissione europea, DG for Employment, Social Affairs and Inclusion), James Calleja, presidente EfVET, Antonio Gennarelli, EU project manager a EVBB, Bérenger Dufromont, esperto relazioni esterne del Forem, Noelia Cantero, Direttrice di EARLALL.
La visita ci ha restituito un inquadramento delle strategie complessive della Commissione per la costruzione di un’area educativa e formativa europea che vede al centro la promozione delle competenze in cui i docenti e i formatori giovani un ruolo fondamentale.
Il Presidente di EfVET, Prof. Joachim James Calleja, ha messo in luce e confermato l’importanza della collaborazione tra enti per costruire strategie condivise e innovative nel settore della formazione professionale.
Questa visita ha rafforzato il legame tra i membri della comunità VET, non solo all’interno del progetto INAPP, ma anche a livello europeo, confermando il ruolo centrale di SCF nel favorire lo scambio di buone pratiche e nella promozione del sistema della formazione professionale in Italia.
Per scoprire le fasi precedenti della ricerca clicca questo link: Valutare competenze chiave nella IeFP