La mobilità di Scuola Centrale Formazione nel 2025 parte con un trimestre già ricco di attività tra mobilità e promozione di competenze internazionali tramite diverse iniziative:
- mobilità outgoing;
- mobilità incoming;
- partecipazione a skill competition europee;
- virtual exchange.

Nei primi 3 mesi del 2025 sono state realizzate 105 mobilità di allievi della Iefp in Spagna, Irlanda, Grecia e Francia. Le mobilità prevedono per il 90% degli allievi esperienze di tirocinio aziendale e per il restante 10% esperienze formative presso centri di formazione professionale e tirocinio osservativo.
Interessante l’esperienza realizzata da 4 giovani dei settori meccanica auto e ristorazione rispettivamente a Lione in occasione dei Mondiali dei Mestieri Automotive e ad Arras vicino Parigi nell’ambito della competizione Ficaht 2025 di ristorazione europea.



Anche nell’ambito delle attività Incoming le attività implementate in questo primo trimestre hanno visto l’accoglienza di 64 giovani dei percorsi di formazione professionale (EQF 4) e dell’alta formazione (EQF 5) provenienti da Spagna, Olanda, Francia, Svezia di diversi settori: sanitario, infanzia, ristorazione, pasticceria e panetteria, vendita, meccanica auto, meccanica imbarcazioni, sport.
Sul fronte dell’internazionalizzazione a casa il Virtual Exchange resta una delle opzioni più inclusive per coinvolgere un maggior numero di allievi, anche tra quelli che magari non possono partire con mobilità in presenza. L’anno formativo 2024/2025 vede la realizzazione di 4 Virtual Exchange con Spagna, Francia e Olanda. Gli ambiti sono cibo e salute, meccanica auto, amministrazione, grafica e IT. Questi Virtual Exchange prevedono l’accoglienza di giovani dei paesi partner in Italia e in qualche caso la reciprocità.